bevande

20 Ottobre 2010

L'Avvocato. Se l'affitto è stagionale...


Gent.mo Avvocato,
sono in procinto di intraprendere l’esercizio di un’attività commerciale di ristorazione che verrà esercitata stagionalmente, nei mesi di giugno, luglio e agosto. A tal fine dovrei stipulare a breve un contratto di locazione avente ad oggetto un immobile (si tratta di un piccolo bar) ubicato sulla spiaggia di Castellamare del Golfo (TP). Sono a conoscenza del fatto che un contratto di locazione ad uso commerciale ha, per legge, una durata minima di sei anni ma, nel mio caso, mi domando se la durata sia sempre la medesima oppure no. Sono, inoltre, a chiederLe come devo comportarmi qualora volessi recedere prima della scadenza del contratto
.

Egregio Signore,
come Lei già ben sa, la durata normale di un contratto di locazione di immobili adibiti ad attività industriali, commerciali e artigianali è di sei anni. Per le attività alberghiere, invece, la durata normale del contratto di locazione è di nove anni (art. 27 L.392/78).
Se la parti non hanno provveduto, al momento della stipulazione del contratto, a pattuire alcuna durata oppure hanno concordato una durata inferiore ai termini di cui supra, la locazione si intende stipulata per la durata di sei anni oppure di nove anni rispettivamente.
Quando la locazione, come nel Suo caso, ha carattere stagionale, il locatore è obbligato a locare l’immobile, per la medesima stagione dell’anno successivo, allo stesso conduttore che gliene abbia fatta richiesta con lettera raccomandata prima della scadenza del contratto (art. 27, comma 6, L.392/78). In altre parole, il locatore è tenuto a locarLe lo stesso immobile anche per la stagione successiva a quella in cui si stipula il contratto, purché Lei, in qualità di conduttore, lo richieda espressamente mediante una lettera raccomandata che dovrà inviare al locatore prima della scadenza del contratto.
In ogni caso, tale obbligo grava sul locatore per non più di sei anni consecutivi, qualora si tratti di una locazione di immobili destinati all’esercizio di attività industriali, commerciali e artigianali, per non più di nove anni, invece, nel caso di locazione avente ad oggetto attività alberghiere.
La legge prevede, inoltre, la possibilità di stipulare un contratto di locazione per un periodo più breve qualora, però, l’attività esercitata o da esercitare nell’immobile abbia, per sua natura, carattere transitorio: si pensi, a titolo di esempio, ad un’attività esercitata saltuariamente o occasionalmente,  in cui manchi la continuità.
In risposta alla Sua seconda domanda, sono a precisarLe che è facoltà delle parti consentire contrattualmente al conduttore di recedere in qualsiasi momento dal contratto purché il locatore venga avvisato, mediante lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione.
A prescindere dalle previsioni contrattuali, il conduttore può sempre recedere dal contratto, per gravi motivi, con preavviso di sei mesi, da comunicarsi al locatore mediante raccomandata; si può, inoltre, pattuire contrattualmente che il conduttore possa recedere con preavviso di sei mesi anche in difetto di gravi motivi.  
 

*L’avvocato Roberto Pietro Sidoti si mette a disposizione per rispondere alle domande inoltrate a: info@studiosap.com

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top