Peck lancia il nuovo panettone firmato da Galileo Reposo, pastry chef della nota gastronomia milanese, a base di caffè, cioccolato bianco e pistacchio. “Una ricetta elegante e sfiziosa pensata dai mastri pasticceri di Peck per i palati più golosi. Il soffice impasto dalla lunga lievitazione è realizzato con profumato caffè, delicato cioccolato bianco e gustoso pistacchio. Ad arricchire ulteriormente il gusto del dolce sulla glassa sono presenti una pioggia di pistacchi interi e l’aromatico caffè della miscela Peck. Lo straordinario risultato è un panettone perfettamente bilanciato con un gusto sofisticato e unico”.
Un prodotto raffinato nella scelta delle materie prime e degli ingredienti, proposto al prezzo di 45 euro. Il nuovo panettone, che si aggiunge alle versioni classiche, è stato presentato contestualmente al nuovo catalogo delle selezioni regalo natalizie, un volume che è quasi un oggetto da collezione. Se lo scorso anno il tema era stato “Il Gourmet si racconta”, quest’anno si è invece deciso di mostrare “I Luoghi nascosti di Peck”, quel mondo che, celato dietro il bancone della gastronomia (ma anche dietro ai banchi del Ristorante Al Peck, del Piccolo Peck e del Peck Italian Bar di via Cesare Cantù), ne è il cuore pulsante.
Tra questi luoghi si incontra per prima la Cucina di Peck, rinomata per eseguire alla perfezione le ricette tradizionali che accompagnano i pranzi e le cene durante i giorni di festa. Compaiono cosi, sui banconi decorati per l’occasione, il celeberrimo paté di Peck, l’insalata russa, il vitello tonnato, le aragostelle in salsa rosa, i tacchini ripieni, gli zamponi, i tortellini e tanti altri piatti da sempre associati al gusto del Natale. A pochi metri di distanza, varcando la soglia del Laboratorio di Pasticceria si ha l’impressione di ritrovarsi sommersi da una morbida nuvola di zucchero a velo e farina, mentre l’aria profuma di vaniglia e biscotti appena sfornati. Un vero e proprio angolo di paradiso che si attiva sin dalle prime luci dell’alba, e che sotto le festività raggiunge il suo apice: proprio qui nasce il Panettone di Peck.
Tutti i prodotti d’eccellenza che si acquistano nella Gastronomia di Peck, prima di apparire sui banconi del negozio, passano per le mani esperte del mastro salumaio e della sua squadra che ogni giorno lavora con passione al piano sotterraneo. È proprio sotto il negozio che si trova il più grande dei Laboratori di Peck: il Laboratorio Carne, Salumi e Formaggi. Un regno nascosto con 18 celle frigorifere dove non solo si lavorano le carni più pregiate, ma dove avvengono vere e proprie produzioni quali il famoso mascarpone, le torte di formaggio, mozzarelle e burrate, la ricotta e molto altro ancora. Infine, scendendo una scala a chiocciola si incontra l’Enoteca: oltre 300 metri quadrati in cui vengono esposte più di 14mila bottiglie appartenenti a circa 3.500 etichette, principalmente italiane e francesi, ma con anche una ricercata selezione internazionale.