bevande
17 Ottobre 2018Montelvini lancia la nuova linea Plumage, puntando ancora una volta sulla qualità e sulla valorizzazione dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG, la più piccola denominazione del Prosecco. Grazie alle bottiglie della collezione,rinnovate nel packaging, questo vino rafforza ulteriormente la presenza nella Grande Distribuzione. Sugli scaffali, si troveranno un vino frizzante, il Prosecco Treviso DOC Spago, e quattro spumanti: l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut, il Prosecco Treviso DOC Extra Dry, il Prosecco DOC Biologico e, come new entry, l’Asolo prosecco Superiore DOCG Extra Dry.
È lo storico Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut, espressione distintiva del territorio, la punta di diamante della collezione Plumage di Montelvini: l’Asolo, infatti, è la sola denominazione del Prosecco che può vantare nel disciplinare questa versione, poiché solo qui il terreno e il microclima regalano al vino qualità distintive ed esclusive. Aquesto vino si affianca per la prima volta l’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Dry. Plumage offre, inoltre,il Prosecco DOC Biologico, che sposa sostenibilità e qualità, ottenuto da uve di Glera attraverso un metodo che rispetta sempre più l’ambiente, evitando l’uso di concimi chimici e privilegiando prodotti che stimolano il rafforzamento delle difese naturali della vite e aiutano la pianta ad affrontare le avversità.
“Con la linea Plumage - spiega Alberto Serena, Amministratore Delegato dell’azienda - abbiamo risposto alla crescente domanda di questo prodotto da parte dei consumatori, consolidando ulteriormente la nostra presenza, ma anche quella della Denominazione di Asolo, nella GDO. Un segnale importante, che sottolinea l’aumento della notorietà certamente del nostro marchio, ma anche di una denominazione di nicchia, fino a qualche tempo fa poco conosciuta ma preziosa, che svela caratteristiche tipiche, interessanti e rare”.
Asolo è uno dei borghi più belli della provincia di Treviso e Plumage rappresenta una delle migliori espressioni di questo vino, contraddistinto in modo esclusivo da caratteristiche come l’aroma agrumato, la sapidità e la struttura. Da oltre 135 anni la famiglia Serena lavora per produrre vini di qualità, la stessa qualità che già ai tempi della Serenissima era riconosciuta ai vini di queste zone, tanto da essere sottoposti a una tassazione più alta rispetto agli altri prodotti enologici della regione. Una tradizione d’eccellenza, che prosegue oggi grazie all’impegno di Montelvini, realtà aziendale tra le più dinamiche nella promozione dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy