21 Febbraio 2016
C’è ancora posto nel web per i food-blogger?
Sì, ma a patto che sappiano gestire la comunicazione digitale a tutto tondo. Non basta gestire un blog: occorre anche padroneggiare le varie piattaforme social che garantiscono una fruizione del contenuto più immediato e veloce e che alle aziende interessano ancora più del blog. E per avere seguito, e quindi alta visibilità, bisogna scrivere bene, sapere incuriosire i lettori, creare interazione con le persone. Non è facile. Ecco perché penso che in futuro il numero di blogger crescerà, ma che saranno sempre meno quelli in grado di emergere.
Come si crea engagement?
Facendo immedesimare il lettore e coinvolgendolo nel contenuto postato, magari con una domanda. Per esempio, sopra la foto di un piatto di pasta può essere efficace scrivere qualcosa del genere: “Ecco la mia ricetta per gli spaghetti al pomodoro. E voi come li preparate?”.
Quali sono i social più forti in Italia?
Facebook resta il social più diffuso, quello di massa. Tuttavia, Instagram, soprattutto tra le donne, nel 2015 si è diffuso moltissimo. Per il 2016, invece, scommetto che crescerà molto anche in Italia Google +, molto diffuso all’estero e decisamente efficace anche perché ottimizza l’indicizzazione sul motore di ricerca di Google. Io lo uso da poco, ma con grande soddisfazione: attraverso Google + ho raggiunto velocemente milioni di persone. Quanto a Twitter, resta un social di nicchia.
Le aziende chiedono anche video ricette, oltre alle foto?
Sì, quasi sempre. I video suscitano un maggiore coinvolgimento, ma richiedono più tempo e maggiore attenzione nella fruizione. Ecco perché, dati alla mano, i video sono meno visti delle foto. Per renderli più accattivanti, quindi, la tendenza è di creare video più brevi. Per chiarirci: non più 3 minuti, ma un minuto, al massimo un minuto e mezzo. A volte pure più brevi: basti pensare che su Instagram i video durano solo 15 secondi. E funzionano molto. Va detto che la durata incide sul linguaggio audiovisivo: oggi il montaggio deve essere dinamico e serrato.
Veniamo infine ai temi di questa rubrica. Il bar per te è…?
Il luogo dell’aperitivo. Che, però, da quando sono mamma di Bianca mi concedo davvero di rado.
Che ristoranti preferisci?
In generale amo la semplicità e la tradizione, ma una o due volte alla settimana mi piace coccolarmi nei ristoranti di cucina creativa e d’autore.
Dove porteresti a cena un’amica straniera a Milano?
Se avesse voglia di pizza, al Dry. Diversamente, per una cena di alta cucina e di sostanza, andrei da Giancarlo Morelli, da Claudio Sadler o da Filippo La Mantia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/08/2025
Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo che esplora il...
28/08/2025
Nuove rotte per il mercato del beverage estivo in Europa. A tracciare lo scenario è l’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages”, che racconta come le bevande si rifacciano il...
27/08/2025
Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...
27/08/2025
Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy