18 Dicembre 2015

Il futuro dell'Italia passa dalla campagna: parola di Carlo Petrini


Il futuro dell'Italia passa dalla campagna: parola di Carlo Petrini

Parla chiaro Carlo - o meglio Carlin - Petrini, il fondatore di Slow Food, intervenuto alla manifestazione fiorentina BTO – Buy Tourism Online: “Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza”. In sintesi, il futuro di un paese - anche quello turistico ed enogastronomico, due fattori che oggi più che mai "viaggiano" di pari passo - dipende dal grado di felicità di chi lo abita. "Le istituzioni dovrebbero pensare anche al benessere di chi vive i territori, sempre, non solo di chi li visita. In Italia abbiamo vinto quanto abbiamo sostenuto la socialità delle nostre campagne, dei nostri villaggi. Ogni volta che chiude un'osteria, una bottega, è una perdita per tutti" spara a zero Petrini. "Noi stiamo andando verso un turismo privo di rapporto umano. Quel rapporto che invece ha reso l'Italia un posto meraviglioso".

Così come il turismo italiano ha vinto tutte le sfide grazie alla sua enogastronomia senza confronti. Un patrimonio da tutelare con cura e rispetto."Se vogliamo dare valore al cibo, abbiamo bisogno anche di gente che lo racconta. Dobbiamo ricostruire un ritorno. Solo per dare qualche numero: nel nostro paese i contadini rappresentano meno del 3% dei lavoratori e in media hanno più di 60 anni di età. Cosa faremo dopo? Il ritorno alla terra non è un'utopia, ma una realtà. Siccome non mangeremo computer, dovremmo tutti farci carico di aiutare chi svolge con passione attività locali, contadini, artigiani, bottegai del cibo. Questo per me è un principio di felicità, ed è stato l'aspetto distintivo del successo e dell'immagine dell'Italia" aggiunge Petrini. Il problema fondamentale, secondo il patron di Slow Food, è "La  sconnessione tra una buona gastronomia e il territorio. La gastronomia è una materia complessa. La gastronomia è storia, antropologia, economia. E' utile a un turismo vero. Quindi, basta con la gastronomia della spettacolarizzazione. Non può esistere uno chef senza contadini, pescatori, artigiani".

E, a proposito di chef, Petrini lancia un affondo alle star mediatiche dei fornelli: "Siamo pervasi da chef maschi, ma la gastronomia si fonda da sempre sul lavoro di miliardi di donne che con poche cose sono riuscite a fare i più grandi piatti e non ricevono neanche un grazie alla sera”. E ha concluso:  “Se tu vai a cercare questi chef deliranti quando visiti un posto nuovo, non apprezzi il Paese. Il Paese lo trovi nei mercati, nelle trattorie, nelle botteghe. Dobbiamo abbandonare questa idea di turismo e gastronomia d'èlite”.

TAG: ENOGASTRONOMIA,SLOW FOOD,CARLO PETRINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top