18 Novembre 2015

Oggi cena di degustazione a Rossopomodoro


Oggi cena di degustazione a Rossopomodoro

Per la prima volta Rossopomodoro, il celebre marchio di pizzeria e cucina napoletana, ha deciso di presentare alla clientela il nuovo menù stagionale proponendo oggi, mercoledì 18 novembre, in tutti i suoi locali dislocati nell’intera penisola, una serata dedicata a una cena di degustazione, con alcuni piatti fissi attentamente scelti. Si potranno dunque assaggiare alcune “chicche” della cucina partenopea più autentica, all’insegna dei sapori intensi e corposi tipici della stagione fredda.

Tra i protagonisti non poteva mancare il ragù napoletano, preparato con i pezzi di carne intera e messo a condire una pasta tipica di Napoli come i fusilli lunghi bucati: un primo piatto “forte” a cui se ne affianca uno più delicato, la zuppetta di fagioli cannellini e scarole in crosta di pane.

RossoPomodoro_outside-web«Tutto il menù proposto da Rossopomodoro è all’insegna del calore e del tepore che certi piatti sanno trasmettere, come appunto una buona zuppa calda di legumi, oppure il pane grigliato su cui vanno a sciogliersi la scamorzina di bufala al forno al profumo di salvia e limone e la pancetta che presentiamo in uno dei due antipasti di degustazione», spiegano Antonio Sorrentino ed Enzo De Angelis, i due Executive chef che da anni curano tutti i menù del brand, sotto la supervisione del Development Manager Clelia Martino.

L’altro antipasto rientra invece nel filone dello street food napoletano: pizzelle fritte al pomodoro, ricotta di bufala e cicoli napoletani, che fanno seguito all’aperitivo con prosecco e zeppoline di polenta sempre fritte, ma aromatizzate alle alghe e al nero di seppia.
Ovviamente nel menù degustazione di Rossopomodoro non può mancare la pizza, farcita con un “must” di stagione come provola, salsiccia e friarielli (chi ama i friarielli deve tornare per assaggiarli accompagnati ai paccheri, oppure nel panino con la porchetta IGP di Ariccia) e con un altro classico del momento, i datterini gialli con mozzarella e ricotta.

Per finire, un dolce ispirato al caffè corretto con la sambuca che i nostri nonni bevevano alla bar di prima mattina per scaldarsi, ma declinato in forma di panna cotta, con scaglie e salsa di cioccolato, e un classico della pasticceria napoletana come la caprese, realizzata senza farina ma solo con burro di bufala, mandorle e cioccolato.

Il tutto ad un prezzo “d’assalto”, con un calice di Aglianico e acqua. Un ottimo modo per farsi venire l’acquolina in bocca e desiderare di assaggiare tutti i piatti che il nuovo menù di Rossopomodoro propone a partire da oggi 18 novembre.

TAG: ROSSOPOMODORO,ANTONIO SORRENTINO,ENZO DE ANGELIS,CLELIA MARTINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...

08/10/2025

Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...

08/10/2025

La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...

08/10/2025

L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


Anche Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, celebra la Giornata Internazionale del Caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito...


Due tappe, Nord e Sud, per le 4 discipline (Barista, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Brewers Cup) e due tappe dedicate al Roasting. Dallo scorso lunedì è possibile iscriversi su Eventbrite alle...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top