02 Settembre 2015

Anseb: il buono pasto tra i benefit più richiesti dai lavoratori


Anseb: il buono pasto tra i benefit più richiesti dai lavoratori

Il buono pasto è tra i benefici più richiesti dai lavoratori. A dirlo un’indagine del Centro Studi di Anseb (Associazione nazionale società emettitrici buoni pasto) che rileva anche come il ticket sia utilizzato nel 70% dei casi in bar, gastronomie e ristoranti e, per il restante 30%, nella grande distribuzione. E che sottolinea come il 25% dei buoni pasto in circolazione sia in formato elettronico.

Il settore non è però al riparo da nodi critici. «Nelle scorse settimane sono circolate molte informazioni parziali sul buono pasto - afferma Emmanuele Massagli, presidente di Anseb, l’associazione nazionale delle società emettitrici di buoni pasto -. Per questo riteniamo doveroso chiarire alcuni punti chiave utili per inquadrare correttamente le regole che presiedono al mercato. Il primo è rappresentato dalla detassazione dei buoni pasto elettronici entrata in vigore l’1 luglio scorso. Un’operazione che vale quasi due euro in più a ticket. In dettaglio, per la legislazione italiana il buono pasto è un servizio sostitutivo di mensa che può essere utilizzato per acquistare alimenti, bevande e prodotti di gastronomia pronti per il consumo. Tale servizio è detassato fino a 5,29 euro in caso di buono pasto cartaceo e, a partire dall’1 luglio 2015, fino a 7 euro per il buono pasto elettronico. E’ questa la rilevante novità introdotta dal Governo con la Legge di Stabilità 2015, grazie alla quale i lavoratori hanno a disposizione quasi due euro in più per ogni consumazione. In questo quadro, sempre più frequentemente le aziende scelgono di consegnare ai propri dipendenti buoni pasto in formato elettronico. Il Governo ha quindi inteso sostenere la diffusione di questo supporto per modernizzare il mercato, permettere la digitalizzazione della rete degli esercenti, favorire rimborsi più veloci e offrire maggiore protezione dalla falsificazione dei buoni. Per motivi di privacy e riservatezza della vita personale dei dipendenti, gli emettitori non dispongono delle informazioni in grado di tracciare le abitudini di consumo degli utenti. Il secondo punto da sottolineare riguarda invece l’utilizzo cumulato dei buoni, in merito al quale non si registra nessun cambiamento di regole. Nella stessa Legge di Stabilità nulla si dice riguardo al previsto divieto di cumulabilità, in vigore da oltre trent’anni. L’utilizzo - comunque anomalo sul piano strettamente legale - di più buoni nella stessa transazione, ovvero, più propriamente, la somma di più titoli oltre il valore economico medio di un pasto, è comunque un fenomeno residuale e non rappresenta una criticità del mercato. Ciononostante Anseb da sempre auspica un chiarimento interpretativo o normativo su questa materia, così che questo strumento possa essere sempre più fruibile, comprensibile e utile tanto ai lavoratori quanto ai bar/ristoranti e ai supermercati. Nella direzione della maggiore facilità di utilizzo del buono per consumatori ed esercenti sono orientati anche gli sforzi delle società del settore, impegnate nella approvazione degli standard del POS unico, ulteriore novità capace di sostenere la diffusione del buono pasto elettronico».

TAG: BUONI PASTO,ANSEB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top