bevande
19 Agosto 2015Sole e alte temperature stanno portando le uve (sanissime) verso la maturazione ottimale. A Legnaro, in provincia di Padova, lo scorso 12 agosto (nella sede centrale di Veneto Agricoltura) si è tenito l’atteso focus sulle prime stime di produzione nel Veneto, restante Nord Est, principali regioni vitivinicole italiane, Francia e Spagna.
A Nord Est è iniziato il conto alla rovescia per l’avvio della vendemmia 2015, che in alcune aree d’Italia è già partita. Lo sa bene Veneto Agricoltura che ha preparando il tradizionale focus, unico nel suo genere in Italia (giunto alla 41^ edizione), in collaborazione con la Regione Veneto, Avepa, Crea Viticoltura Conegliano, Arpav, Regione Friuli-Venezia Giulia e le Provincie di Bolzano e Trento, a Legnaro presso la sede centrale dell’Azienda regionale (viale dell’Università 14).
Nell’occasione, gli esperti regionali hanno presentato le prime stime di produzione, suddivise per provincia e tipologia di uva, fornendo così agli addetti ai lavori un quadro utile per valutare gli aspetti quanti-qualitativi dell’imminente vendemmia, stimare i prezzi delle uve, confrontarsi sull’andamento sanitario del vigneto, ecc. Al momento, in tutto il Nord Est, si sta andando incontro a una vendemmia (quasi) perfetta. Sole e alte temperature sono stati fin qui ottimi alleati dei viticoltori. Ora però il vigneto ha sete per cui servirebbe un po’ di pioggia, in particolare nelle aree sprovviste di impianti irrigui.
A ridosso di Ferragosto è iniziata la raccolta delle uve Chardonnay e Pinot Nero per le basi spumante, vendemmiate precoci per sfruttare in pieno l’elevata acidità indispensabile per una ottimale spumantizzazione. Si proseguirà poi nel mese di settembre con la raccolta delle altre varietà, per finire a ottobre inoltrato con l’ingresso in cantina delle ultime uve nere e in particolare del rustico Raboso.
In questo arco di tempo, solo nel Veneto, si stima una raccolta di almeno 11 milioni di quintali di uva, trasformata in vino di qualità, per il 96% costituito da DOC, DOCG e IGP. L’intero comparto vitivinicolo è dunque in fermento, in attesa di conoscere tutti i dettagli della vendemmia 2015, che sarà fotografata da Veneto Agricoltura attraverso l’analisi delle prime stime di produzione relative il Nord Est, il Piemonte, l’Emilia-Romagna, la Toscana, la Puglia e la Sicilia, nonché la Francia e la Spagna.
[embed width="560"]https://youtu.be/Owr6eaG77ZI[/embed]
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...
18/09/2025
Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...
18/09/2025
Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...
17/09/2025
Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy