05 Ottobre 2011

Go Green


Per moda o per convinzione, è evidente che la tendenza green sia ormai affermata.
Non c’è Azienda, Consumatore, Ente Pubblico che non abbia modificato il proprio modo di agire in chiave ecosostenibile.
Se desiderate cavalcare l’onda (non nuoce a nessuno, anzi!) e riformulare la vostra offerta, ecco qualche semplice e poco costoso consiglio di sicuro successo. A partire dalla compilazione del menù.

Il menù che inquina meno
Esistono alimenti che hanno un impatto ambientale minore rispetto ad altri? Assolutamente sì. Oggi esistono studi che ci permettono di capire, in dettaglio, quanto costa ad esempio in termini di C02 trasportare un alimento o produrre una varietà di frutto.
Una recente ricerca dell’Environmental Working Group segnala quali sono i cibi più inquinanti. Uno su tutti: la carne. Ma dato che non tutti vogliono rinunciarci (ma anzi il suo consumo mondiale dagli anni ’70 a oggi è triplicato!) è bene sapere quali varietà sono più impattanti sull’ambiente.
Ad esempio, per la EWG, pecore, bovini (sia fettine che derivati del latte), maiali e salmoni hanno un impatto climatico superiore a quello dei polli. Nutrirli, allevarli, macellarli e venderli richiede pesticidi, fertilizzanti chimici, combustibile, mangimi e acqua…
Mangiare un hamburger in meno a settimana  per un anno (la ricerca è americana, ma il consumo di carne è altissimo anche in Italia), corrisponde in CO2  a 500 chilometri in meno percorsi da un’auto. Ma, se dalla carne macinata saliamo a tagli più pregiati, gli effetti si moltiplicano.
L’agnello capeggia la lista. Nonostante non sia una carne particolarmente diffusa, la quantità di carne che si ricava è poca rispetto all’animale, paragonata ad esempio a quanto avviene con un vitello. Il suo utilizzo è quindi particolarmente inquinante, pensateci bene!
Un discorso analogo vale per il salmone di cui, soprattutto se affumicato e confezionato, si utilizza solo il filetto.
Qual è il consiglio allora? Per esempio tornare a proporre un giorno di magro: una volta alla settimana la carne è bandita. Oppure inserire all’interno della proposta molte più verdure o cereali a Km0 che sappiamo bene sono meno invasive per l’ambiente.
Oppure semplicemente riscrivere il menù segnalando quali piatti contengono i cibi meno inquinanti, così i vostri clienti saranno liberi di scegliere.
 

Non si butta niente…o quasi!
Non dimentichiamoci però che lo spreco di cibo è una notevole fonte di emissioni inquinanti. Qualsiasi spreco, perché rappresenta qualcosa che è stato prodotto senza essere utilizzato.
Ecco perché si fa largo al Ristorante la nuova tendenza americana degli stem-to-root chef, gli chef che utilizzano tutto ciò che normalmente viene scartato, dal gambo alla radice delle verdure. Una sorta di Eco-chef (ne abbiamo parlato sul numero 238 di Mixer) che fa dell’impronta ecologica il suo marchio di fabbrica.
Gli chef ricicloni cucinano ad esempio contorni a base di foglie di cavolfiore o gambi di broccoli a dadini, la buccia dell’anguria sottaceto e usano le foglie del crescione, o propongono una panna cotta con una salsa a base di foglie di pesco decotte.
Ma gli esempi sono infiniti e dipendono molto dalla fantasia e dal gusto personale di chi sta ai fornelli.
La “cucina di scarto”, diciamoci la verità, non è nulla di eccezionalmente innovativo, ma è la ripresa di quella antica tradizione del “non si butta via niente” che le nonne fino a qualche anno fa ci ripetevano come un mantra. Inoltre, i bravi cuochi, lo sappiamo, per economia e per necessità, già riciclano alcuni ingredienti in cucina. Ma si sa, viviamo in un’epoca in cui tutto è marketing. E allora spieghiamo al Cliente che l’offerta del nostro Ristorante si basa sull’arte del recupero.
Perché non comunicarlo in modo esplicito e divertente alla clientela?
Ne rimarrà colpita!

Piccoli Fornitori cercasi
Infine, per i Fornitori, scegliamo sempre più, dove possibile, piccole imprese locali, meglio se biologiche.
Si diffondono infatti le aziende biologiche con uno spaccio proprio che fanno vendita diretta (secondo i dati Bio Bank sono 2.241 in totale, in aumento in un anno dell’11%).
È il bio-boom che dal mondo della GDO si allarga alla Ristorazione.
I dati sulla vendita degli alimentari nel 2010 diffusi dall’Ismea hanno evidenziato che nel 2010 gli italiani hanno speso l’11,6% in più rispetto al 2009 per acquistare prodotti biologici confezionati. Se gli italiani mangiano bio fra le mura domestiche indubbiamente preferiranno farlo anche al Ristorante, no? Così nel valore di 60 miliardi generato dal consumo Fuori Casa, una parte, seppur ancora limitata, proviene da 434 biolocali, di cui 221 al Nord, 132 al Centro e 61 al Sud.
Insomma, dare al proprio locale un green concept non è un’impresa impossibile, ma anzi semplice ed eticamente corretta. L’importante è comunicare le nostre scelte al Cliente, far capire la filosofia del locale perché il nostro impegno non sia fatica sprecata!

TAG: ALIMENTAZIONE,GREEN ECONOMY,INNOVAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Il Gruppo Gimoka ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PDR 125:2022, rilasciata dell'ente certificatore Bureau Veritas Italia. L’azienda - si legge in una nota - ha dimostrato...

03/09/2025

Appuntamento all’11 settembre con il progetto romano firmato Martin Miller’s Gin e la guest shift con il bar manager e co-founder di Azotea Matteo Fornaro, all’interno della...

03/09/2025

Entra nel vivo la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta,...

03/09/2025

Torna con la sua seconda edizione il "CocktailDay", evento dedicato al bere miscelato che si svolgerà al Marina Del Nettuno di Messina il prossimo 10 settembre. Venti Bartender,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


A settembre torna la due giorni del Sangin Festival: 34 produttori, 70 etichette da tutto il mondo, 11 stand gastronomici e la splendida Rocca di Montestaffoli a San Gimignano come...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top