21 Marzo 2015

Un caffè con Arianna Anelli: Più attenzione per i vegani!

di Nicole Cavazzuti


Un caffè con Arianna Anelli: Più attenzione per i vegani!

La moda è una sorta di karma per Arianna Anelli: c’è sempre stata nella sua vita. Nata a Parma, classe 1994, ha iniziato a sfilare ad appena 7 anni. Da gennaio è uno dei volti di Teleducato, intanto studia giurisprudenza e non esclude in futuro una carriera da attrice.

arianna anelli 1 (2)Arianna, che cosa rappresenta per te il bar?
Un luogo d’incontro dove mi rilasso spesso tra una lezione e l’altra con un caffè o un succo di frutta insieme alle amiche.

Il tuo bar ideale per l’aperitivo?
Un locale accogliente, informale, con musica di sottofondo che permetta anche di parlare, ma metta allegria. Per quanto concerne l’offerta food&drink, non sono una tipa da cocktail: prima di cena ordino un bicchiere di Prosecco o una bibita analcolica. E non rinuncio mai alle patatine fritte, nonostante siano un attentato per la linea!

Da quando avevi 17 anni lavori anche come ragazza immagine. Com’è cambiato il mondo delle discoteche?
La discoteca ormai non è più solo un luogo dove ballare, ma uno spazio polifunzionale aperto dall’aperitivo a tarda notte. Risultato? Chi fa il mio lavoro, oggi, trascorre più con i clienti di quanto accadesse in passato. Insomma, la ragazza immagine non è più relegata a ballare sopra un cubo, ma deve intrattenersi con gli ospiti facendo due chiacchiere.

Le qualità imprescindibili per una ragazza immagine?
Simpatia, serietà, attitudine verso la danza e bella presenza. Quanto all’età, in genere le ragazze immagine hanno tra 18 i 25 anni.

Parliamo di ristoranti. Quali preferisci?
Quelli che mostrano attenzione per chi segue la dieta vegana, come me. Dal punto di vista dell’estetica, ho un debole per i colori tenui. Quanto al servizio, ritengo essenziali gentilezza e velocità.

arianna anelliSi potrebbe fare di più per i vegani al ristorante, secondo te?
Sì, si potrebbero introdurre un numero maggiore di piatti vegani, evidenziandoli con un pallino all’interno del menu. Credo che i bar siano più sensibili al tema. Penso, per esempio, alla diffusione del latte di soia che ormai si trova ovunque.

Infine, quali sono i tuoi locali del cuore?
A Parma per la colazione vi consiglio Le bistro in piazza Garibaldi; per l’aperitivo il Dolce Vita in via Farini. La mia pizzeria, invece, è la Tramonti 2 mentre il mio ristorante di riferimento è l’Apriti Sesamo, di cucina vegana. Infine , per un bicchiere pre disco mi piace l’Habanero, a Reggio Emilia.

TAG: UN CAFFE CON,VEGANO,ARIANNA ANELLI,VEGANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top