30 Ottobre 2014

Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio

di Giuliano Pavone


Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio

Il cortile del Piccolo Teatro di Milano non è una location qualsiasi, e il Caffè Letterario, da tempo in attività in quello spazio, offre un servizio all’altezza della cornice di prestigio.

Soti’s events è una società di catering. Da tempo gestiva i bar in due delle tre differenti sedi del Piccolo Teatro di Milano: il Piccolo Teatro Studio e il Teatro Strehler (la sede più grande, inaugurato nel 1998, in Largo Paolo Grassi). Poi, quasi cinque anni fa, l’opportunità di aprire un vero e proprio locale nel chiostro del Piccolo Teatro nella sede storica di via Rovello: i tre corridoi coperti e colonnati che circondano il cortile sono separati dall’esterno attraverso delle vetrate. Metà di questa superficie è occupata dal Caffè Letterario, che nella bella stagione si estende con tavolini e divanetti anche all’aperto, mentre in un’altra ala trova spazio la libreria Abook.

Benché l’attività sia a tutti gli effetti di Soti’s, i rapporti fra il Caffè Letterario e il Piccolo sono di stretta collaborazione. “Diventiamo il bar del foyer quando ci sono gli spettacoli” spiega Sarah Balestra  di Soti’s, “in più il teatro si serve di un nostro spazio, appositamente attrezzato, ogni volta che deve presentare uno spettacolo, un libro o altro. La partnership col teatro è fondamentale, e credo che rappresenti un valore aggiunto sia per noi sia per loro. Lo spazio può poi anche essere affittato da esterni. Ospitiamo eventi con cadenza almeno settimanale, e in quelle occasioni ovviamente il caffè letterario diventa il bar di riferimento dell’evento”.MILANO 11.11.2013 004

Come spesso succede nel caso di pubblici esercizi inglobati in istituzioni culturali più grandi, e quindi non affacciati su strada, la bellezza della location e i benefici della partnership si scontrano con il problema della scarsa visibilità all’esterno. “Essere in un chiostro è uno dei punti di forza del locale, data la bellezza dello spazio” considera Sarah Balestra, “ma rappresenta anche un ostacolo, visto che il locale non è molto visibile dall’esterno e, a quasi cinque anni dall’apertura, la gente ancora chiede di cosa si tratti e indugia all’ingresso domandandosi se è consentito entrare. Nel superare questo problema, più che la comunicazione ci aiuta il passaparola”.

Il Caffè Letterario è aperto tutta la settimana per pranzi di lavoro (c’è un menù fisso più i piatti del giorno: due primi, un piatto unico; piatti vegetariani, vegani e per persone con intolleranze), aperitivi e la domenica per il brunch. Tutti e tre i principali momenti di consumo, sebbene rivolti a utenze sensibilmente diverse, riscontrano un buon successo. Chiediamo a Sarah Balestra quale sia il punto di forza del Caffè Letterario e lei risponde così: “La qualità del cibo e del servizio abbinata a prezzi non bassi in assoluto ma bassi relativamente al livello. Non amo parlare di rapporto qualità-prezzo perché è un’espressione che può essere percepita come compromesso fra due esigenze. Noi partiamo dalla qualità e, tenendo fissa quella, cerchiamo di offrire un prezzo non eccessivo”.

Caffè Letterario

Via Rovello, 2

Milano

www.sotisevents.com

PANE E CULTURA

Una rubrica di Giuliano Pavone

A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente. 

Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro 

Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community

Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè

Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago

Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano

Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente

Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!

Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi

Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco

Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè

Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario

Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione

Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore

Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali

Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio

TAG: MILANO,PANE E CULTURA,PICCOLO TEATRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 





Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top