mixology
24 Marzo 2025Prima e nuova linea di vermouth per Opera Ingegno e Creatività, che ha lanciato il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù, realizzato da Cascina Tetti Battuti di Chieri, storica azienda della famiglia Cometto, già proprietaria del ristorante torinese Opera.
In questa linea di vermouth l’omaggio a Torino è evidente. Fu proprio qui, nella città sabauda nel 1786, che venne ufficialmente industrializzato il vermouth da Antonio Benedetto Carpano, il quale diede forma alla ricetta attingendo a una tradizione millenaria, traendo ispirazione dall'ippocrasso di Ippocrate, un vino aromatizzato con erbe, spezie e miele, diffuso nella Grecia classica e nell'antica Roma.
IL DISCIPLINARE
Il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù di Opera segue il disciplinare del 22 marzo 2017 in cui il Vermouth di Torino è diventato ufficialmente una IG. È realizzato con un blend composto per il 75% da uve Piemonte Chardonnay, provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà della famiglia Cometto a Chieri. Le note aromatiche includono l'achillea moscata e un tocco di arancio amaro, che conferiscono raffinatezza e complessità. La sua particolarità risiede nella presenza di tre diverse varietà di artemisia: assenzio gentile, assenzio pontico e assenzio romano, che danno profondità al bouquet aromatico. Sono presenti anche note di cannella, chiodi di garofano e radice di galanga, una spezia che aggiunge un tocco caldo e pungente, simile allo zenzero, ma di maggiore intensità. La componente amaricante è affidata alla presenza di china, rabarbaro e genziana, mentre il suo caratteristico colore ambrato è ottenuto grazie all’utilizzo di zucchero bruciato.
SPAZIO ALLA MIXOLOGY
Il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù è un prodotto versatile, perfetto come aperitivo, servito con la scorza di arancia, e altrettanto ideale per concludere un pasto, accompagnato dal cioccolato fondente. «La sua struttura complessa lo rende adatto in miscelazione, conferendo ai drink un tocco di autenticità piemontese», spiega Antonio Cometto.
Al ristorante il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù si può degustare come aperitivo in accompagnamento agli amuse bouche dello chef Stefano Sforza o a fine pasto in abbinamento alla piccola pasticceria. Per apprezzarne ogni singola sfumatura è possibile ordinarlo in purezza, o in cocktail a base vermouth come il Negroni e l’Americano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy