spirits
06 Marzo 2025Si chiama Amaro del Ciclista Talk ed è il nuovo format della distilleria modenese Casoni Liquori. Obiettivo: celebrare la passione per il ciclismo e il buon bere in un ciclo di appuntamenti dal vivo nei migliori bike club e distributori di spirits italiani, alla presenza di cicloamatori, appassionati e associazioni sportive. Dopo la prima tappa di Finale Emilia, il secondo appuntamento si è tenuto a Milano lo scorso 21 febbraio presso Eroica Caffè, il locale in zona Buenos Aires diventato nel tempo un punto di ritrovo per i ciclisti di tutte le età.
AMARO DEL CICLISTA TALK
«Tutto nasce da una storia vera, quella di mio bisnonno Aldo che mi raccontava le sue avventure giovanili, ricordando le lunghe pedalate per andare a trovare la bella Maria, divenuta poi sua moglie. In sella alla sua bicicletta nonno Aldo percorreva 120 chilometri e saliva dalla pianura fino alla collina modenese. Cosa lo attendeva al traguardo? Lo sguardo amorevole della ragazza e un buon bicchierino di amaro che il padre di lei gli offriva ogni volta come ricompensa», racconta Paolo Molinari, amministratore delegato di Casoni Liquori.
Per questo motivo, la sinergia tra Amaro del Ciclista - di quell’amaro originario la famiglia Casoni ha conservato la ricetta - e il mondo ciclista è arrivata in modo naturale, fino a dare vita ai Talks attuali. Un ciclo di 15 appuntamenti dal vivo, da gennaio a dicembre 2025, che servirà per immergersi nel mondo delle due ruote con aneddoti, storie e miti del ciclismo raccontati e musicati da due voci iconiche di Eurosport: Riccardo Magrini e Luca Gregorio.
MISCELA DI 20 BOTANICHE
A fare da cornice a tutti gli eventi sarà Amaro del Ciclista, liquore dalla personalità forte e distintiva, un amaro pieno e rotondo, risultato di una miscela di 20 botaniche. «Perfetto come dopo pasto, l’Amaro del Ciclista è ideale da consumare liscio, con ghiaccio o per creare cocktail in miscelazione», prosegue Molinari.
Realizzato esclusivamente attraverso l’estrazione a freddo di piante aromatiche, questo amaro presenta infatti tempi di produzione di circa 8 mesi. Un periodo di affinamento che avviene in maniera lenta e naturale, per garantire la massima resa estrattiva e qualitativa delle botaniche. Il risultato è un amaro elegante, rotondo e profumato da 26% vol, di colore: scuro, tendente al nero, capace di far risaltare un equilibrio tra le sue componenti aromatiche, su tutte rabarbaro, china, liquirizia, genziana, ginepro, achillea moscata e cardo benedettino.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy