13 Novembre 2023
C' anche il canale Horeca nel mirino del Gruppo Ponti, da sempre presente sugli scaffali della grande distribuzione con i suoi aceti e le conserve vegetali. Lo fa attraverso il canale dei cash&carry ed è aperto a partnership con aziende già attive nell’OOH, al cui catalogo mancano le referenze prodotte da Ponti o con le quali realizzare prodotti innovativi di cui l’aceto sia un ingrediente.
LA PARTNERSHIP CON LA RISERIA SP
Ed è questo il caso delle ultime novità in casa Ponti, cioè un aceto di riso e un condimento a base sciroppo di glucosio, aceto di riso, acqua e zucchero che serve a tenere insieme i chicchi di riso nella preparazione del sushi.
Le due referenze vengono realizzate con le rotture dei chicchi di riso di alta qualità della SP, riseria del Vercellese situata a 50 km dagli stabilimenti Ponti di Ghemme (No) a cui Ponti si appoggia anche per la distribuzione nel fuori casa. “Un progetto di economia circolare – annuncia Giacomo Ponti, Presidente del Gruppo durante un incontro presso il sito produttivo Modenaceti a Vignola (Mo), dove si concentra la produzione e la maturazione dell’Aceto Balsamico di Modena Igp – che ha permesso di ottenere dal recupero di uno scarto un prodotto di eccellente qualità”.
Ponti ritiene che preparati innovativi a base di aceto potrebbero trovare uno spazio anche nella mixology come insaporitori dei cocktail sfruttando proprio le qualità di esaltatore di sapori dell’acido acetico in particolare del gusto della frutta.
LISTINI AL RIALZO PER ACETI BALSAMICI E DI VINO
Il Gruppo Ponti si appresta a chiudere il 2023 con un fatturato di 115 milioni di euro, di cui il 75% realizzato in Italia e a cui gli aceti contribuiscono per il 75% e le conserve vegetali per il 25%.
Il 2023 è un anno molto complesso per la produzione di aceti di vino: “La vendemmia in Italia – commenta ancora Ponti – è stata più scarsa delle previsioni, in alcune aree, come la Sicilia, addirittura inferiore del 70-80%. Soprattutto si prefigura una carenza di vini bianchi. La situazione italiana è aggravata dal fatto che anche in altri Paesi europei ed extra Ue (Sudafrica, Australia, ecc.) la campagna ha chiuso con il segno meno (-25% in Spagna per esempio) e quindi il prodotto sul mercato è molto conteso”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy