10 Ottobre 2023
Mag Cafè presenta la nuova drink list Carte Da Gioco illustrata dall’artista Lucia Catellani, che ha disegnato non solo le opere che arredano il locale ma anche i personaggi presenti sulle carte da gioco, veri protagonisti di questa nuova proposta alcolica.
La nuova drink list prende ispirazione da una game competition da parte dello staff del Mag: i cocktail più rappresentativi dei due locali, con i loro ingredienti e i loro nomi, sono stati mescolati e sorteggiati per realizzare questo nuovo menu dal restyling innovativo. Una ventata di freschezza e creatività, per un’esperienza unica nel suo genere.
Carte Da Gioco nasce da un processo di creazione ironico con un finale a sorpresa, per una drink list simile a una partita a carte in cui vengono mescolate e tirate a sorte… ma fino all’ultimo momento, il giocatore non sa mai cosa può capitargli. Con i suoi undici cocktail, offre un’esperienza di degustazione sorprendente, con sapori e combinazioni che consentono di scoprire i grandi classici del Mag, da una prospettiva diversa e inaspettata.
CARTE DA GIOCO DRINK LIST
CIUCHINO: è un omaggio all’asinello di Shrek. Il Last Word è stato inventato negli anni ’50 al Detroit Athletic Club. Anche il Moscow Mule decollò negli anni ’50 negli Stati Uniti, grazie a Smirnoff, che lanciò le iconiche mug di rame con asinello e varie pubblicità interpretate da grandi star come Woody Allen.
1912: 1912 è l’anno di morte di Thomas Pollock e l’anno di nascita di Jackson Pollock, entrambi pittori. Morto un Pollock se ne fa un altro. Nella stessa epoca nascono il Martinez in California e il Negroni in Italia.
JOHN CASTRO: è un incontro tra Stati Uniti d’America e Cuba, paesi storicamente rivali, soprattutto negli anni ’60. Il Daiquiri è uno dei cocktail cubani più amati e diffusi. L’Americano è nato a Milano come variazione del Milano Torino, amato dai turisti americani, i quali lo richiedevano con l’aggiunta di soda.
MARY’S WEDDING: nasce dalla storia di due personaggi. Godfather è il padrino, interpretato da Marlon Brando nell’iconico film di F.F. Coppola. Bloody Mary era chiamata Maria I d’Inghilterra per aver fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi.
TIKI TONIC: il Gin Tonic è il drink più amato dagli inglesi, soprattutto dalla regina che ne beveva uno al girono. Il Mai Tai è un cocktail simbolo dell’era Tiki e il suo nome nella lingua tahitiana.
TOMMY & SAM: Julio Bermejo ha proposto una sua versione del Margarita al Tommy’s Mexican, il ristorante dei suoi genitori a San Francisco negli anni ’80. Sam Ross, mitico bartender del locale Milk and Honey di New York, ha inventato negli anni 2000 il Penicillin.
TOM HANKY: per assonanza, omaggio a Tom Hanks. Attore amatissimo soprattutto in Forrest Gump, dove regala massime di vita. L’Hanky Panky è nato a inizio ‘900 da un’idea della prima bar lady della storia, Ada Coleman, nello storico Hotel Savoy di Londra.
ESPRESSAMENTE ROSA: Il Paloma è un cocktail amatissimo in Messico. Icona messicana è sicuramente Frida Khalo. L’Espresso Martini invece, è stato inventato dal leggendario Dick Bradsell che serviva il cocktail alle star della Soho degli anni ’80 e rispose alla richiesta della super model Kate Moss che richiedeva un drink capace di “wake me up and fuck me up”.
VIRGIN CLUB: fa parte del club degli analcolici. Il Clover Club è nato a Philadelphia a inizio 900 in un club letterario. Il Mojito era il cocktail preferito dello scrittore Ernest Hemingway che lo beveva nella sua amatissima Bodeguita a Cuba.
MISTER COLADA: è una versione fancy del Martini. Il Martini è un cocktail da veri signori, amato da Mister Bond. In particolare il personaggio interpretato da Sean Connery beveva quello classico, ma agitato - non mescolato. La Piña Colada è un cocktail a base di frutta nato al bar dell'hotel portoricano Caribe Hilton.
THANKS SAM: è il mashup di due drink iconici a base whisky: Mint Julep e Old Fashioned. Mint Julep è il drink ufficiale del Kentacky Derby, storica corsa di cavalli. L'Old Fashioned è un vero classico nato per stemperare il gusto del whisky con zucchero e soda. Amato da molte star, tra cui il compositore Cole Porter che gli ha dedicato una canzone.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy