bevande
22 Settembre 2023S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in dialetto piemontese).
La ricetta si basa su due ingredienti: le erbe autoctone (come aghi di pino mugo, menta peperita, matricaria camomilla e camomilla romana provenienti rigorosamente da agricoltura biologica) e l'acqua S.Bernardo, anch'essa del territorio poiché proveniente dalle Alpi Marittime tra Piemonte e Liguria.
Non a caso 'Barlandin' si presenta come un prodotto all'insegna della purezza, anche nel procedimento di infusione: le aromatiche essiccate a freddo e poi tritate vengono inviate all'aromatiere che si occupa di estrarne l'infuso per creare la miscela dell'aperitivo.
Afferma, a tal proposito, Antonio Biella, direttore generale di Acqua S.Bernardo: "I valori alla base del progetto sono l’autenticità il territorio e la condivisione. Grazie all’Università di Scienze Gastronomiche siamo riusciti a realizzare un prodotto fatto di erbe esclusivamente coltivate e raccolte in Piemonte".
A richiamare il territorio e la tradizione, anche la bottiglia: "Abbiamo voluto creare un’immagine che riportasse alla memoria un prodotto del passato, e abbiamo utilizzato il logo originale dell’azienda, quello del 1926", ha detto il direttore grafico di S.Bernardo, Gabriele Gioria.
Se si considera poi che S.Bernardo produce 'Barlandin' a Garessio (CN), nello stabilimento alimentato a energia eolica, si ha anche l'occasione di ricordare che l’azienda si impegna in ogni aspetto, anche nei suoi prodotti, a raggiungere l’impatto zero, per cui si è fissata una data entro la quale compiere il proprio obiettivo: entro il 2026, in occasione del suo centenario, anche grazie ai progetti con SlowFood e l’Università di Pollenzo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...
18/09/2025
Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...
18/09/2025
Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...
17/09/2025
Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy