spirits
24 Aprile 2023Akademia Caffo è ispirata dal termine greco Akadḗmeia (nome col quale fu conosciuta la scuola fondata dal filosofo e scrittore greco antico Platone ad Atene) ed è stata concepita come un’istituzione permanente di studiosi ed esperti allo scopo di promuovere la cultura dell’arte distillatoria e di prodotto, condividere i metodi a supporto di una produzione artigianale e per diffondere le tematiche connesse alla creazione di nuovi prodotti. Un luogo di approfondimento e di condivisione delle conoscenze di più alto livello, sul ruolo della ricerca e degli studi alla base di nuovi realizzazioni e modalità d’uso dei prodotti, liquori e distillati.
“Questo è un progetto cui pensavamo da tempo e siamo davvero lieti che abbia già suscitato un grande interesse fra gli operatori. Ciò sostiene la nostra determinazione nel proseguire col nostro contributo di conoscenza” commenta Pippo Caffo, presidente di Gruppo Caffo 1915.
“Gli obiettivi perseguiti sono molteplici – dichiara Nuccio Caffo amministratore delegato di Gruppo Caffo 1915 – dapprima abbiamo riflettuto sul ruolo di leadership del nostro Gruppo, che con un portafoglio, ad oggi, di circa 140 prodotti si distingue per essere un autorevole punto di riferimento del settore, oltre ad essere depositario di antiche ricette che rappresentano la storia e la cultura dell’arte distillatoria del nostro Paese, realizzate, secondo tradizione dai nostri maestri distillatori che utilizzano materie prime di assoluta qualità ed espressione del territorio. Ci auguriamo pertanto che anche questo progetto possa costituire un’importante occasione per far conoscere, non solo in Italia, il ruolo primario della cultura distillatoria del nostro Paese”.
“Un altro elemento centrale – prosegue Caffo – è costituito dal contributo che liquori e distillati possono dare alla valorizzazione delle materie prime, delle botaniche e dei frutti del nostro territorio. Per quanto ci riguarda, l’ultimo esempio è costituito da Clementino della Piana, un innovativo liquore naturale a base di clementine di Calabria, una vera specialità agroalimentare di grande qualità e dal gusto unico.
Il responsabile del progetto “Akademia Caffo” è Fabrizio Tacchi Amaro & Spirits Ambassador del Gruppo, che ha commentato: “L’Akademia Caffo ha lo scopo di unire persone di varie estrazioni provenienti dal mondo specializzato e indirizzato all’ospitalità per creare una community che condivide la stessa passione e gli stessi valori con l’intento di dare un contributo al miglioramento della qualità del bere responsabile, sostenibile e condivisibile.
Opera all’interno di spazi dedicati e disporrà, oltre che dell’area di assaggio, di banchi dotati di divisori per creare uno spazio per la degustazione dei prodotti in un contesto ideale. L’Akademia Caffo costituisce uno spazio aperto a tutti i professionisti del settore e in futuro a tutti gli stakeholders. Bartender, Associazioni professionali, chef, sommeliers e operatori dell’informazione. A titolo gratuito potranno partecipare alle sessioni di incontri, in due diverse giornate, che si terranno con cadenza mensile, alla presenza di personaggi di riferimento per il settore sia a livello nazionale sia internazionale, con un programma che prevede attività di tasting, educational e masterclass”
Tutti i professionisti interessati potranno iscriversi tramite il sito https://akademia.caffo.com per essere costantemente aggiornati su eventi e novità dedicati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy