spirits
05 Aprile 2023Non solo da meditazione e a fine pasto, il whisky ha dato ottima prova di sé da Ai Navigli in accompagnamento con la cucina stellata alla brace di Errico Recanati, in purezza o con i cocktail del resident bartender Nicola Romiti, già da Carlo e Camilla in Segheria. È (anche) questo il senso del progetto di Laphroig “i pionieri del gusto”, con il quale il whisky della distilleria nata nell’isola di Islay nel 1815 dai fratelli Donald e Alexander Johnston collabora con produttori, artigiani e chef, legati a Laphroaig grazie ai tre elementi cardine del whisky scozzese: il sale, il fuoco e la torba.
Il connubio tra cocktail e cucina – è un ulteriore riprova – è una tendenza affermata all’estero che sta lentamente arrivando in Italia grazie al momento d’oro che sta vivendo la mixology in generale e a una nuova generazione di barmen giovani e appassionati. Cos sempre più spesso al ristorante e in alcune pizzerie vengono proposti abbinamenti con cocktail non solo in fase aperitivo.
Un pairing riuscito è stato quello che ha affiancato il Laphroaig 10 anni, il whisky Laphroaig originale ancora oggi distillato con la ricetta di oltre 75 anni fa, con la cucina alla brace raffinata e attuale di chef Errico Recanati, 1 stella Michelin a L’Andreina di Loreto. “Ho imparato da mia mamma e mia nonna, certo loro non facevano alla brace anche le verdure, le ho introdotte io” ci racconta dietro la gigantesca brace portata da Loreto per l’occasione a Milano.
La collaborazione è stata infatti presentata in occasione del lancio della campagna, tenutosi a Milano negli spazi interni ed esterni de Al Naviglio in via Lodovico il Moro, location iconica (qui sorgeva il Ca’ Bianca, luogo mitico del jazz milanese) nata da una collaborazione-consulenza con chef Carlo Cracco dopo la chiusura di Carlo e Camilla in segheria (e infatti si sono qui fermati l’executive chef Luca Pedata e il bartender Nicola Romiti).
Il pairing
Protagonista assoluta del menù di Recanati è stata la brace in un gioco di rimandi mai stucchevole con i tre elementi di sapidità, affumicato e torbato del Whisky. I cocktail sono stati realizzati in team tra lo chef, il bartender Nicola Romiti e il brand ambassador Marco Gheza.
Ha aperto la serata l’aperitivo di benvenuto dalle note affumicate speziate “L’Inconfondibile”: Laphroaig 10, Miele alla soya, Soda al sesamo tostato e Sesamo e sale nero.
L’antipasto, un’Ostrica alla brace, nocciola bruciata e mela dei Sibillini, è stato accostato a “I Primi Sentori”: Laphroaig 10, Cordiale di mais al BBQ, Sciroppo di popcorn affumicati, Sorbetto al succo di mais e Kumquat.
La Lattuga cotta nel Laphroaig, i suoi estratti, uova di trota e mandorla amara e una perfetta Faraona cotta da lontano, soffiato di patate e radici sono stati abbinati a un Laphroaig 10 anni liscio.
Chiusura con il dessert Gelato al Laphroaig, banana cioccolato alla brace e caviale e il “dessert liquido” “Breakfast in Scozia”, cocktail a base di Laphroaig 10, Caffè estratto in Cold Brew, Amaretti al caffè, Caramello salato, Spuma di cornflakes, Crumble di amaretto e sale Maldon.
Laphroaig 10 fa parte del portafoglio Beam Suntory e dal 2019 viene distribuito ufficialmente in Italia da Stock S.r.l.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it