spirits

05 Aprile 2023

Laphroaig esplora il pairing

di Anna Muzio


Laphroaig esplora il pairing

Non solo da meditazione e a fine pasto, il whisky ha dato ottima prova di sé da Ai Navigli in accompagnamento con la cucina stellata alla brace di Errico Recanati, in purezza o con i cocktail del resident bartender Nicola Romiti, già da Carlo e Camilla in Segheria. È (anche) questo il senso del progetto di Laphroig “i pionieri del gusto”, con il quale il whisky della distilleria nata nell’isola di Islay nel 1815 dai fratelli Donald e Alexander Johnston collabora con produttori, artigiani e chef, legati a Laphroaig grazie ai tre elementi cardine del whisky scozzese: il sale, il fuoco e la torba.

Il connubio tra cocktail e cucina – è un ulteriore riprova – è una tendenza affermata all’estero che sta lentamente arrivando in Italia grazie al momento d’oro che sta vivendo la mixology in generale e a una nuova generazione di barmen giovani e appassionati. Cos sempre più spesso al ristorante e in alcune pizzerie vengono proposti abbinamenti con cocktail non solo in fase aperitivo.

Un pairing riuscito è stato quello che ha affiancato il Laphroaig 10 anni, il whisky Laphroaig originale ancora oggi distillato con la ricetta di oltre 75 anni fa, con la cucina alla brace raffinata e attuale di chef Errico Recanati, 1 stella Michelin a L’Andreina di Loreto. “Ho imparato da mia mamma e mia nonna, certo loro non facevano alla brace anche le verdure, le ho introdotte io” ci racconta dietro la gigantesca brace portata da Loreto per l’occasione a Milano.

La collaborazione è stata infatti presentata in occasione del lancio della campagna, tenutosi a Milano negli spazi interni ed esterni de Al Naviglio in via Lodovico il Moro, location iconica (qui sorgeva il Ca’ Bianca, luogo mitico del jazz milanese) nata da una collaborazione-consulenza con chef Carlo Cracco dopo la chiusura di Carlo e Camilla in segheria (e infatti si sono qui fermati l’executive chef Luca Pedata e il bartender Nicola Romiti).

Il pairing
Protagonista assoluta del menù di Recanati è stata la brace in un gioco di rimandi mai stucchevole con i tre elementi di sapidità, affumicato e torbato del Whisky. I cocktail sono stati realizzati in team tra lo chef, il bartender Nicola Romiti e il brand ambassador Marco Gheza.

Ha aperto la serata l’aperitivo di benvenuto dalle note affumicate speziate “L’Inconfondibile”: Laphroaig 10, Miele alla soya, Soda al sesamo tostato e Sesamo e sale nero. 

L’antipasto, un’Ostrica alla brace, nocciola bruciata e mela dei Sibillini, è stato accostato a “I Primi Sentori”: Laphroaig 10, Cordiale di mais al BBQ, Sciroppo di popcorn affumicati, Sorbetto al succo di mais e Kumquat.

La Lattuga cotta nel Laphroaig, i suoi estratti, uova di trota e mandorla amara e una perfetta Faraona cotta da lontano, soffiato di patate e radici sono stati abbinati a un Laphroaig 10 anni liscio.

Chiusura con il dessert Gelato al Laphroaig, banana cioccolato alla brace e caviale e il “dessert liquido” “Breakfast in Scozia”, cocktail a base di Laphroaig 10, Caffè estratto in Cold Brew, Amaretti al caffè, Caramello salato, Spuma di cornflakes, Crumble di amaretto e sale Maldon.

Laphroaig 10 fa parte del portafoglio Beam Suntory e dal 2019 viene distribuito ufficialmente in Italia da Stock S.r.l.

TAG: FOOD PAIRING,LAPHROAIG

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top