14 Novembre 2019

Salumi italiani, meno grassi e più ricchi di vitamine


Salumi italiani, meno grassi e più ricchi di vitamine

I salumi italiani sono sempre meno grassi e più ricchi di vitamine e abbinarli a pane integrale o altre fibre li rende ancor meno minacciosi per la dieta. Inoltre mangiare formaggi aumenta le difese immunitarie, aiutando quindi a contrastare i mali di stagione. E se anche poi sale un po' la pressione, ci sono sempre 'farmaci' riconosciuti ufficialmente che la abbassano: il tapis roulant, la cyclette e altre macchine del fitness.

E' quanto è stato sottolineato nel corso di un seminario sull'educazione nutrizionale organizzato questa settimana nell'ambasciata d'Italia a Berlino nel quadro della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Le ultime analisi condotte nel 2011 dall'Istituto Nazionale della Nutrizione (Inran) e nel 2017 dall'allora Consiglio per la Ricerca in agricoltura e analisi dell'Economia Agraria (Crea) hanno dimostrato che rispetto a rilevazioni del 1993 i salumi italiani sono migliorati risultando più leggeri e in linea con le indicazioni nutrizionali, ha ricordato Sara Margiotta, Responsabile del Consorzio Cacciatore Italiano riferendosi a una minore presenza di grassi e sale e un maggiore apporto di proteine e vitamine, specialmente del gruppo B, realizzati attraverso la selezione delle materie prime, le tecniche di allevamento e le tecnologie di produzione.

Mangiandoli poi con le fibre ad esempio di carciofi, melanzane, legumi, pane integrale, finocchi e lattuga si riduce l'assorbimento dei grassi necessari a dare gusto al salume, ha detto ancora la rappresentante dell'organizzazione che valorizza e tutela i Salamini Italiani alla Cacciatora Dop parlando al workshop organizzato in collaborazione, tra gli altri, con Regione Emilia Romagna.

Bevendo latte e mangiando "prodotti caseari", "durante la digestione si liberano peptidi che hanno una funzione immunostimolante", quindi "di stimolare il nostro sistema immunitario", ha ricordato dal canto suo Francesco Capozzi, ordinario di chimica all'Università di Bologna e Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale sull'Agroalimentare.

Durante una tavola rotonda cui ha partecipava anche un ristoratore tedesco "al 100% vegano", il docente è intervenuto spezzando una lancia in favore delle proteine nobili affermando, fra gli applausi del pubblico: "Io ho smesso di fumare 30 anni fa però non ho smesso mai di mangiare carne".

Nel parlare "dell'esercizio fisico utilizzato come farmaco", Luigi Angelini, componente del consiglio di amministrazione di Wellness Foundation, ha ricordato come "la scienza ci dice ormai da tempo che l'80% delle malattie croniche più diffuse" come l'ipertensione "può essere oggetto di prevenzione e cura prescrivendo esercizio fisico".

Una pratica adottata dal 2014 dalla regione Emilia-Romagna "che è stata la prima in Italia" la quale "ha inserito la prescrizione dell'esercizio fisico nel proprio sistema sanitario", ha ricordato il responsabile Relazioni pubbliche dell'organizzazione non profit presieduta da Nerio Alessandri, il fondatore di Technogym, l'azienda leader mondiale di attrezzature da palestra e soluzioni per il fitness.

TAG: GRASSI,VITAMINE,SALUMI ITALIANI,EDUCAZIONE NUTRIZIONALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/07/2025

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...

17/07/2025

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...

16/07/2025

C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...

16/07/2025

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...


Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...


Molinari Extra compie 80 anni e celebra questo traguardo con un'iniziativa di respiro internazionale che unisce persone, culture e tradizioni attorno a un prodotto da sempre sinonimo di...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top