bevande

24 Ottobre 2019

Giulio Ferraris: eccellenza enologica a due passi da Milano

di DALLE AZIENDE


Giulio Ferraris: eccellenza enologica a due passi da Milano

A circa 70 km dal capoluogo meneghino, si stendono le gentili colline dell’Oltrepò pavese, la cui posizione ed il cui clima consentono la coltivazione di uve in grado di dar vita a vini e spumanti di indubbio interesse enologico quali il Bonarda e lo spumante di Pinot nero vinificato in bianco che nulla hanno da invidiare alle varietà di vini e spumanti più conosciute. Nonostante la zona ed i suoi vini, al contrario di altre realtà geografiche, non siano stati negli ultimi decenni molto valutati, al contrario è possibile scoprire vini e cantine che sorprendono per la loro qualità e genuinità. Una di queste cantine è quella dell’azienda agricola Giulio Ferraris, posta in Frazione Quarti di Pietra de’ Giorgi, come riportata sul logo delle etichette dei vini prodotti.

La cantina ha pochi anni di attività ma una storia che grazie al fondatore, Giulio Ferraris poggia le basi su precedenti esperienze della famiglia. Unendo quindi all’innato amore per la vigna le sue capacità di imprenditore, Giulio Ferraris ha costruito una azienda che unisce la tradizione dei sapori e dell’amore per la viticoltura alle più moderne attrezzature e, soprattutto, a processi aziendali che consentono di ottenere i più alti standard qualitativi in tutte le fasi di lavorazione fino ad arrivare alla bottiglia finita. I dodici ettari dei vigneti della cantina, si estendono su un panorama mozzafiato a cui fa da contrappunto sul versante opposto la famosa torre di Cigognola. Le uve coltivate in questo piccolo tesoro paesaggistico, vanno dalla Croatina al Barbera, dal Pinot nero al Pinot grigio ed al Riesling, a cui si aggiungono Moscato, Merlot e Cabernet Sauvignon.

Da queste uve prendono corpo una serie di vini e spumanti DOC come i rossi strutturati quali il Rosso Carlo (Bonarda ferma), il Rosso Fuoco (Bonarda frizzante), il Rosso Fuoco Amabile (un’immancabile perla per chi ama i vini lievemente dolci) e la novità di quest’ultimo anno: un Buttafuoco, barricato almeno 6 mesi in botti di rovere, che sorprende per la sua forza e decisione. I vini bianchi seguono una linea di tradizione con il Pinot grigio fermo, il Riesling frizzante ela vinificazione in bianco del Pinot nero, anch’esso in versione frizzante. Quest’ultimo, funge poi anche da base per lo sviluppo di uno spumante ricco in profumi, sapori e perlage a cui è stato dato il nome “69” e che sta a poco a poco conquistando il mercato all’insegna del “bere meno, bere meglio”.

La produzione annua di ottantamila bottiglie viene equamente distribuita tra Italia ed estero esclusivamente in canali HORECA premium e direttamente al pubblico, privilegiando quindi un rapporto diretto con i clienti. La cantina periodicamente organizza eventi presso la propria struttura, per diffondere la cultura della coltivazione e del buon bere; come non approfittarne?

Contatti:
Giulio Ferraris Società Agricola srl
Sede produttiva:Frazione Quarti 17, 27040, Pietra de’ Giorgi (PV)
Sede commerciale:Via Lanino 6, 20144, Milano (MI) - Tel +39 02 43995471
Sede commerciale ed amministrativa:Via Casati 129/B, 20862, Arcore (MB) - Tel +39 039 6012271
e-mail info@giulioferraris.it
www.giulioferraris.it www.vinoltre.it

TAG: SPUMANTE,GIULIO FERRARIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/07/2025

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...

17/07/2025

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...

16/07/2025

C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...

16/07/2025

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...


Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...


Molinari Extra compie 80 anni e celebra questo traguardo con un'iniziativa di respiro internazionale che unisce persone, culture e tradizioni attorno a un prodotto da sempre sinonimo di...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top