spirits

11 Ottobre 2019

Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto

di DALLE AZIENDE


Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto

Ingredienti naturali al 100%. Mandorle raccolte a mano e poi sottoposte a un processo di tostatura. La provenienza: la bellissima regione della Puglia nel sud Italia. Made Only In Italy. Dopo la moda delle ricette di cocktail italiani (Negroni, Spritz ...), un nuovo vento soffia sull'Amaretto italiano. Un liquore, più floreale, meno dolce, che non era mai stato rivisitato finora.

“ Tutto merito della mia mamma italiana che preparava il mio dolce preferito, il tiramisù, con due gocce di amaretto” racconta Jean-Robert Bellanger, ideatore di Adriatico.

Nasce così la storia di Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto. Ingredienti naturali al 100%, Made Only in Italy, perfetto come aperitivo e con i cocktail più elaborati. Un liquore ricco d’innovazione, creato solo con prodotti di alta qualità, una fra tutte la mandorla pugliese. Conosciuta per il suo eccellente gusto, la mandorla “Filippo Cea” è utilizzata ora attraverso un processo rivoluzionario. Raccolte a mano nella campagna pugliese, le mandorle vengono tostate a lungo prima di essere macerate e distillate, quindi combinate con note di vaniglia, cannella, cacao e un pizzico di caffè. Lo zucchero di canna viene utilizzato in misura minore rispetto ad un Amaretto tradizionale (due volte meno). Infine, un pizzico di sale proveniente dalla salina Margherita di Savoia apporta questo tocco delicato, che evoca il mare Adriatico.

Le acque azzurre del mare Adriatico, illuminate dai caldi raggi dorati del sole circondano questo splendido e ancora preservato paesaggio della Puglia. Colori che si ritrovano sull'etichetta della bottiglia. Il logo, a sua volta, ha due simboli emblematici della Puglia: il trullo, la famosa costruzione con una forma speciale e la mandorla, tesoro dell'agricoltura locale. La forma della bottiglia, con la sua forma cilindrica si ispira all’ architettura medievale di Castel del Monte. Proprio come per il castello, il rapporto aureo è stato utilizzato nel design della bottiglia per ottenere una cosiddetta ergonomia "divina". Questo Amaretto, appena arrivato nel mondo dei liquori è decisamente all'avanguardia. Utilizzando solo prodotti naturali, porta un tocco molto più floreale che da solo o insieme ad un ginger beer o un tonico, delizierà come aperitivo gli amanti di questo liquore riscoperto in questa nuova veste. Una versione "Bianco - Crushed Amonds", con accenti setosi di liquore al latte di mandorle bianche, tritate e macerate, completerà a breve la gamma.

La storia - L’idea nasce da Jean-Robert Bellanger, manager italo-francese che dopo anni di esperienze in aziende specializzate nel beverage e nel lusso decide di dar vita al suo sogno: creare un amaretto naturale e puro, come lui l’ha sempre immaginato. Per la sua ricerca parte dalla Puglia, terra natale della sua dolce metà, innamorandosi subito degli odori, della cultura e dei sapori di questa regione meravigliosa. Decide di sviluppare qui il progetto e grazie ai preziosi suggerimenti di rinomati mixologisti al mondo, passo dopo passo, realizza il suo sogno e crea l’amaretto Adriatico.

Adriatico è una società di Bellaventura France, creata da Jean-Robert Bellanger e Thomas Benoit.

TAG: ADRIATICO,LIQUORE AMARETTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top