27 Settembre 2019
Il principio del “less is more” è quello a cui forse più di ogni altro s’ispira il concetto di eleganza, e la nuova collezione I Meravigliosi firmata Accademia Luigi Bormioli incarna in pieno. Le linee armoniose e pulite della collezione, lanciata all’inizio di quest’anno, e l’aspetto etereo, quasi impalpabile del vetro non devono però trarre in inganno: dietro calici e bicchieri di così perfetta semplicità si cela infatti una sofisticata tecnologia produttiva che ricalca le tecniche artigianali.
Il rivoluzionario processo messo a punto dalla rinomata vetreria, punto di riferimento nel settore del tableware di alta gamma, ha permesso di ottenere calici e bicchieri superleggeri ma al contempo robusti e flessibili, realizzati con l’obiettivo di esaltare l’impatto gustativo del vino grazie a un equilibrio perfetto fra le sue varie componenti, valorizzandone la qualità e intensità aromatica, anche nel retrogusto.
Sono diversi i dettagli che rendono I Meravigliosi ideali per un’esperienza di degustazione intensa ed equilibrata: a partire dal bordo ultra sottile (0,95 mm) e la perfetta distribuzione del vetro lungo la superficie dei bicchieri, per continuare con la curvatura della coppa, concepita per assicurare un flusso aromatico e gustativo disciplinato. Il fondo piatto dei calici favorisce un’areazione ottimale del vino (a “effetto decanter”), aumentando al contempo la camera aromatica; gli steli, pur sottilissimi, sono stati sottoposti al trattamento Titanium Reinforced, che conferisce loro robustezza, brillantezza e resistenza ai lavaggi; la base è infine piatta e stabile.
La collezione I Meravigliosi comprende otto calici tradizionali e un calice stemlesssu per leggeri, prodotti in vetro sonoro superiore SON.Hyx senza piombo. Come è nella tradizione Bormioli Luigi, ogni proposta è stata ideata in maniera pressoché sartoriale, pensando a ben precise tipologie di vino. Per questo la linea comprende calici studiati per Barolo e Shiraz, Cabernet e Merlot, Sangiovese e Chiantie Oaked Chardonnay(invecchiato in botti di rovere e caratterizzato da note rotonde di vaniglia, burro e caramello); la gamma I Meravigliosi include infine, oltre al modello stemless, calici concepiti per la degustazione di Chardonnay e Tocai e di Riesling e Sauternes, una flûte per Champagne e Prosecco e una coppa destinata a Moscato e Spumante, che ne equilibra i delicati profumi evitando che prevalgano in modo eccessivo le note dolci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/07/2025
Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
08/07/2025
Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy