birra

26 Settembre 2019

Da New York a Roma, l'amaro nuova tendenza della mixology italiana

di Stefano Fossati


Da New York a Roma, l'amaro nuova tendenza della mixology italiana

Amaro e cocktail, è amore. Tra le masterclass in calendario al Roma Bar Show 2019, Mattia Pastori allo stand Martini insieme a Nicola Piazza ha presentato quattro drink nel segno dell’amaro.

Il primo cocktail creato da Pastori è intitolato Gold Shakerato, preparato con Bitter Riserva Martini chiarificato con latte e limone e con riduzione alcolica di zafferano, ingrediente cardine della cucina meneghina.

Si continua con l’Holistic Negroni: un drink basato su un classico Negroni infuso con olio di nocciole toscane. A renderlo ancora più particolare è una decorazione realizzata con un fiore ed una texture cremosa che sorprende con una nota amara di frutta secca.

Il terzo si chiama V&TO con l’aggiunta di olio toscano, un olio del Sabina, molto aromatico dove il maro si percepisce alla fine, con Martini Riserva Ambrato ed Acqua Tonica. Un classico vermouth and tonic dove il Vermouth viene sonificato con un macchinario ad ultrasuoni per far si che l'olio si leghi al vermouth in miscelazione.

L’ultimo porta il nome di Truffle Martini, in onore del tartufo umbro di Orvieto: qui l'elemento grasso e aromatizzante è aggiunto da un fat wash di burro al tartufo, unito al Vermouth dry.

A spiegare il valore dell’amaro nel mondo dell’aperitivo è Nicola Piazza, Brand Ambassador di Martini, che dice: “Quando beviamo un aperitivo le molecole amare, la scienza ci spiega con precisione che i recettori dell’amaro presenti nel tratto digerente stimolano il rilascio di grelina, un ormone che promuove l’appetito. È questa la scintilla che fa scattare il cosiddetto ‘effetto aperitivo’, la cui origine semantica si rifà al latino ‘aperire’, ovvero aprire lo stomaco, preparandolo a ricevere il cibo. Come per l’amaro anche l’aperitivo assume un valore figurativo, specialmente nella cultura italiana. Si tratta di un rito che affonda le radici secoli addietro, quando a Torino si celebrava la famosa ‘ora del vermouth’, e che oggi rappresenta uno dei tratti più caratteristici del nostro stile di vita, con una crescita esponenziale di estimatori anche all’estero”.

TAG: AMARO,MIXOLOGY,MARTINI,MATTIA PASTORI,CAFFè DIEMME,NICOLA PIAZZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top