bevande

17 Settembre 2019

Angelo Poretti rinnova la sua 4 Luppoli Lager con 4° Luppolo coltivato in Italia

di DALLE AZIENDE


Angelo Poretti rinnova la sua 4 Luppoli Lager con 4° Luppolo coltivato in Italia

Il Birrificio Angelo Poretti presenta la ricetta della 4 Luppoli Lager con 4° Luppolo coltivato in Italia: una lager pregiata, dal corpo rotondo e generosamente luppolata, caratterizzata dall’uso di una varietà di luppolo coltivato in Italia.

Dai Mastri Birrai, una birra con luppolo coltivato in Italia
La 4 Luppoli Lager rappresenta una delle ricette storiche del Birrificio e racconta da sempre una storia di qualità, conoscenza, saper fare e passione, tradizione e territorio. Da oggi, racconterà anche una storia di innovazione: guidati dallo spirito innovativo che li contraddistingue, infatti, i Mastri Birrai del Birrificio hanno scelto di proporre questa birra con una nuova ricetta, caratterizzata anche dall’utilizzo di una nuova varietà di luppolo coltivato in Italia. La nuova 4 Luppoli Lager con 4° Luppolo coltivato in Italia nasce, infatti, da una partnership con Italian Hops Company, la prima azienda italiana impegnata dal 2014 nella produzione e commercializzazione di luppolo.

“Siamo molto orgogliosi di aver avviato questa collaborazione con Italian Hops Company per la fornitura di una varietà di luppolo per la 4 Luppoli Lager con 4° Luppolo coltivato in Italia” – commenta Serena Savoca, Marketing Manager di Carlsberg Italia. “La nostra nuova birra, infatti, ci permette di valorizzare la filiera e supportare una realtà produttiva italiana di eccellenza come IHC, guardando al futuro del Made in Italy birrario. È un progetto che sentiamo particolarmente nostro perché noi siamo I Maestri del luppolo e la conoscenza e la valorizzazione di questa straordinaria materia prima, che fa parte del nostro DNA come del nostro nome, ha contribuito al successo dei nostri prodotti. Siamo convinti che in futuro il ruolo dell’Italia nel mondo della birra possa essere sempre più rilevante”.

Birrificio Angelo Poretti e la partnership con Italian Hops Company: un progetto che parla italiano
Per realizzare questa nuova ricetta, i Mastri Birrai del Birrificio Angelo Poretti hanno scelto di utilizzare la varietà cascade che ha la peculiarità di conferire alla nuova birra una connotazione ancora più floreale. Fornitore di questi luppoli è Italian Hops, giovane start up modenese. Situata nel cuore della florida terra emiliana, l’IHC è stata pioniera nel cambiamento che sta oggi avvenendo nel settore birrario italiano, creando un’industria del luppolo di qualità, sostenibile e trasparente, in cui i flussi informativi tra birrai e coltivatori sono prossimi e continui.

“Siamo soddisfatti che un’azienda come Birrificio Angelo Poretti abbia deciso di utilizzare il nostro luppolo coltivato in Italia per la sua nuova birra. Essere scelti come partner è un riconoscimento e un affrancamento importante per la nostra realtà: dalla nostra nascita, infatti, lavoriamo per la creazione di una filiera italiana per la produzione del luppolo da birra” commenta Eugenio Pellicciari, fondatore di Italian Hops Company.

4 Luppoli Lager con 4° Luppolo coltivato in Italia
Lager dalla frizzantezza moderata e dal corpo medio, questa birra chiara dall’aspetto limpido esalta al massimo il bouquet fragrante ed equilibrato delle quattro varietà di luppolo con cui viene realizzata e di cui Cascade ne è il dominante. Le semplici materie prime che la costituiscono le conferiscono un sapore autentico e inconfondibile. Ideale con primi piatti dal gusto rotondo e formaggi di media stagionatura o in accompagnamento a piatti a base di cereali, verdure e pesci bianchi.

TAG: PARTNERSHIP,BIRRIFICIO ANGELO PORETTI,SERENA SAVOCA,ITALIAN HOPS COMPANY,EUGENIO PELLICCIARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top