17 Maggio 2019

Patrizio Roversi guida d’eccezione all’Alta Scuola Veronelli

di DALLE AZIENDE


Patrizio Roversi guida d’eccezione all’Alta Scuola Veronelli

ll Comitato Scientifico e la faculty dell'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli si arricchiscono del prezioso contributo di Patrizio Roversi, conduttore televisivo che da anni approfondisce e comunica il settore agroalimentare raccontando con intelligenza e ironia le produzioni, le persone e le storie che ne fanno un elemento essenziale del paesaggio culturale italiano.

Oltre a rappresentare il punto di riferimento per la comunicazione all'interno del Comitato Scientifico presieduto da Alberto Capatti, Patrizio Roversi affiancherà gli allievi del corso Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, al via il prossimo 25 maggio, durante alcune giornate di lezione a Venezia, interagendo con loro e con i docenti. Inoltre, in almeno un Momento Esperienziale (week end dedicati alle visite) condurrà i corsisti per vigne e cantine da "esploratore esperto" delle terre d'Italia.

«La presenza di Patrizio Roversi nel Comitato Scientifico e nella faculty dell'Alta Scuola intitolata a Luigi Veronelli, pioniere della divulgazione televisiva del mondo agricolo e alimentare, ci rende davvero felici e orgogliosi. Nessuno meglio di lui può insegnare ai professionisti e ai futuri operatori, primi destinatari delle proposte formative, come condividere la cultura alimentare con competenza, sensibilità e allegria» afferma Andrea Bonini, Coordinatore dell'Alta Scuola Veronelli. «Per lo staff del Seminario Veronelli e della Fondazione Giorgio Cini, partner del progetto, collaborare con Patrizio, oltre che un onore, rappresenta una grande opportunità di crescita professionale: abbiamo molto da imparare da lui e questo rende la sua partecipazione ancora più preziosa».

«Gli amici del Seminario Veronelli sono molto, troppo gentili» dichiara Patrizio Roversi; «In realtà io, per primo, mi son chiesto cosa ci faccio in "un’alta scuola di gastronomia”. La risposta che mi son dato è che voglio semplicemente riuscire a soddisfare tutta una serie di domande e di curiosità, che come appassionato dilettante di agronomia mi porto dietro da tempo. Mi reputo semplicemente un consumatore curioso, che ha voglia di capire per consumare meglio. Mi sento come un ragazzino delle Medie che improvvisamente è stato promosso all'Università. Nel raffinatissimo Laboratorio dell'Alta Scuola Veronelli farò… la cavia».

Per trasmettere alle nuove generazioni il punto di vista, i valori e la sensibilità appresi dal suo Fondatore, il Seminario Veronelli, in partnership con Fondazione Giorgio Cini, ha dato vita nel 2018 all’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, con il sostegno di Banca Generali Private e la partnership con i Consorzi di tutela Barolo e Franciacorta. L’Alta Scuola Veronelli, luogo di studio e di formazione dedicato alla civiltà della terra e della tavola, ha l’obiettivo di fornire ai professionisti e ai futuri operatori del settore vitivinicolo, della ristorazione e del turismo le competenze necessarie a valorizzare i vini e i cibi d’Italia quali elementi di un patrimonio culturale, artistico e paesaggistico unico al mondo.

L'appuntamento con l'Alta Scuola Veronelli è, dunque, per sabato 25 maggio a Venezia con il primo modulo del corso di perfezionamento Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano.

Per informazioni:
Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli
Segreteria c/o Seminario Permanente Luigi Veronelli
Viale delle Mura, 1 - 24129 Bergamo
Tel. 035 249961 - Fax 035 239393
segreteria@altascuolaveronelli.it
www.altascuolaveronelli.it

TAG: CARRIERE,PATRIZIO ROVERSI,ALTA SCUOLA VERONELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...

A cura di Giovanni Angelucci

09/10/2025

illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...

09/10/2025

E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...

09/10/2025

Il mercato europeo delle bevande sta attraversando un riassetto strutturale. Il motivo? Una nuova generazione di consumatori si sta gradualmente allontanando dall'alcol in favore di alternative...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top