spirits

01 Aprile 2019

Distilleria Caffo vince come Miglior Distilleria Italiana 2019 a Berlino

di DALLE AZIENDE


Distilleria Caffo vince come Miglior Distilleria Italiana 2019 a Berlino

Nella sesta edizione dell'Annual Berlin International Spirits Competition la Distilleria F.lli Caffo S.r.l. si è aggiudicata il premio come Miglior Distilleria Italiana 2019. La giuria di esperti del settore spirits è stata chiamata a valutare oltre 300 specialità provenienti da 19 paesi di tutto il mondo e ha assegnato ulteriori prestigiosi premi ai liquori Caffo: dalla Medaglia d’Oro per il Limoncino dell’Isola, alle Medaglie d’Argento per il “Liquorice” e l’Heritage Brandy Riserva del 1970, sino alla Medaglia di Bronzo per la grappa “Sgnape dal Fogolar”.

Gli organizzatori della manifestazione hanno ricordato, nella loro dichiarazione finale e nel messaggio di congratulazioni inviato alla Distilleria Caffo, che gli stessi giurati si sono trovati a scegliere i vincitori tra liquori e distillati di pregio, ritenendo altissima la qualità dimostrata dai prodotti Caffo. Questi premi a livello internazionale confermano il valore delle antiche ricette frutto di anni e anni di ricerche e rielaborazioni. Volutamente il Gruppo Caffo non ha presentato in concorso i suoi marchi più conosciuti come Vecchio Amaro del Capo o Borsci S. Marzano, prodotti che hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Caffo ha scommesso su prodotti meno conosciuti ottenendo un risultato eccezionale.

"Questi riconoscimenti rappresentano per noi una grande soddisfazione e una conferma dell'impegno costante nella ricerca di prodotti di alta qualità e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti" - afferma Nuccio Caffo, Amministratore Delegato dell'azienda - "Il premio come Miglior Distilleria italiana è indubbiamente motivo di orgoglio, ma anche una grande responsabilità perché ci rende portatori del gusto italiano nel mondo. Gli attestati della giuria berlinese sono un ulteriore stimolo a continuare sul percorso intrapreso e guardiamo con fiducia il futuro nella convinzione che continueremo a stupire il nostro pubblico con novità e delizie da bere e degustare in purezza o declinate in altre formule come cocktail, dessert e molto altro ancora."

Seguono nel dettaglio le caratteristiche dei vincitori, tutti realizzati integralmente nella sede storica di Limbadi in Calabria, ad eccezione di Sgnape dal Fogolar, prodotta nella filiale friulana di Caffo specializzata nella distillazione di grappe e acquaviti e nel loro invecchiamento.

Limoncino dell’Isola: preparato rispettando la tradizionale ricetta del sud Italia, con l’infuso di scorze dei migliori limoni calabresi appena raccolti, il Limoncino dell’Isola è un liquore unico e ricercato che, grazie all’abilità dei liquoristi e alla qualità delle materie prime esclusivamente naturali, riesce a soddisfare tutti i consumatori rendendolo l’ideale digestivo dopo un pranzo mediterraneo ed un ottimo ingrediente per personalizzare Long drink e cocktails. Servire ghiacciato -20°C.

Liquorice: la natura ha dato alla liquirizia il meglio di sé, infatti fin dall’antichità sono conosciuti i principi attivi e il gusto dolce e piacevole della sua radice. È riconosciuto che schiarisce la voce, salva l’alito e la gola e ha proprietà espettorante, emolliente, antisettica, antiflogistica e anticarie. È anche presente in varie ricette afrodisiache e nel Kama-Sutra. Era usata dagli alchimisti di un tempo nelle pozioni medicamentose. È oggi apprezzata da tutti come caramella naturale e salutare, e ha anche uno spirito: Liquorice, realizzato esclusivamente con Liquirizia di Calabria DOP.

Heritage Brandy Riserva del 1970: questa preziosa acquavite di pregiati vini dell'Italia meridionale rappresenta l'eredità dei distillatori del secolo scorso, di un periodo storico che ha visto protagonista il brandy italiano. Una lunga storia unica e autentica, che racconta i luoghi, il duro e paziente lavoro di uomini esperti.

Sgnape dal Fogolar: una grappa che nasce dalla selezione di pregiati distillati di vinaccia, lasciati maturare naturalmente in fusti di rovere per oltre 18 mesi. L’invecchiamento conferisce a questo prezioso distillato un colore ambrato e un aroma morbido, ma deciso, tipico della tradizione friulana.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,DISTILLERIA,NUCCIO CAFFO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...

15/07/2025

E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...

15/07/2025

Dopo l’annuncio della nuova bottiglia e dell’attore britannico Jonathan Bailey come nuovo “man” dell’estate, Martini prosegue nel racconto della sua nuova era con una nuova...

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuova immagine per Serena 1881, la linea lanciata da Serena Wines nel 2021 in occasione del 140° anniversario dell’azienda, che avvia un processo di...


È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...


È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...


Miscelazioni sperimentali, degustazioni, dj set, visite guidate, escursioni, foraging e festa nel Geosito Unesco di Masistro. Si preannuncia con un'agenda fittissima l'appuntamento dedicato...


Dal Bianconiglio allo Stregatto, passando per la Regina di Cuori, il Cappellaio Matto e Alice. Sono questi i protagonisti della nuova drink list di Anthology...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top