ricerche

21 Marzo 2019

Cirfood: la ristorazione commerciale oltre i 110 milioni di euro di fatturato


Cirfood: la ristorazione commerciale oltre i 110 milioni di euro di fatturato

Nel 2019 Cirfood punta a i raggiungere 700,6 milioni di euro di fatturato, servendo complessivamente 105 milioni di pasti. Gli investimenti si attesteranno a 36 milioni di euro. “La strategia nel 2019, in coerenza con il percorso intrapreso lo scorso anno, sarà finalizzata al consolidamento della leadership nella ristorazione collettiva italiana, allo sviluppo nei mercati esteri, in particolare europei, e alla crescita nella ristorazione commerciale attraverso l’apertura di nuovi locali. Nutrire il futuro è la filosofia che ispira il nostro modo di fare impresa e guardare al domani” sottolinea Chiara Nasi, Presidente di Cirfood. “Ci impegniamo a promuovere visioni, idee e prospettive per migliorare la vita delle persone e delle comunità, conciliando tradizione ed innovazione nell’alimentazione, sempre attenti alla sostenibilità economica, ambientale, sociale e culturale di ciò che facciamo”.

La ristorazione collettiva, in Italia e all’estero, continuerà a giocare un ruolo chiave con 498 milioni di euro di fatturato previsto nel 2019. Nello specifico, 238,1 milioni di euro deriveranno dalla ristorazione in scuole e università, dove Cirfood è leader di settore; 139,6 milioni di euro dal settore sociosanitario, in cui l'obiettivo è quello di consolidare il ruolo di advisor in grado di promuovere un servizio che è parte integrante del percorso riabilitativo del paziente e 120,3 dal comparto delle imprese, settore nel quale Cirfood si è maggiormente sviluppata in Italia nel 2018, focalizzandosi su quelle aziende che scelgono la ristorazione come proposta integrata e distintiva di welfare per i propri dipendenti.

Gli investimenti totali a favore del settore della ristorazione collettiva ammonteranno a 15,6 milioni di euro.

Nel 2019 si punta inoltre sulla crescita nella ristorazione commerciale, che si prevede raggiungerà i 110,6 milioni di euro di fatturato grazie alla gestione di circa 120 locali. La strategia di sviluppo di questo segmento, che prevede 12,6 milioni di investimenti, si fonda sul rafforzamento del posizionamento dei brand Cirfood (Rita, Tracce, Chiccotosto, Viavai, Aromatica) in Italia e all’estero, sull’apertura di nuovi e innovativi format di ristorazione e sulla partnership con Il Gruppo Feltrinelli, con cui Cirfood, attraverso la JV paritetica FC Retail, sviluppa i marchi RED e Antica Focacceria San Francesco.

In ambito welfare aziendale, grazie alla divisione BlueBe, Cirfood mira offrire alle imprese soluzioni per soddisfare in modo personalizzato e flessibile i bisogni dei propri dipendenti, per raggiungere 92 milioni di euro di fatturato, grazie all’emissione di 18,4 milioni di buoni pasto. Gli investimenti previsti ammontano a 210 mila euro.

Infine, sono previsti risultati in crescita anche nei mercati esteri. L’Olanda, Paese in cui Cirfood è presente nel segmento della ristorazione universitaria e commerciale contribuirà al fatturato per 46,1 milioni di euro, mentre il Belgio, in cui l’impresa può contare su un posizionamento distintivo nella ristorazione aziendale, conseguirà risultati per 30,5 milioni di euro.

TAG: FATTURATI,CIRFOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top