06 Dicembre 2013

Bitcoin, pagamenti in open source


Bitcoin, pagamenti in open source

Lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto non è ancora una celebrità a livello mondiale, ma sta diventando sempre più noto grazie alla sua “creazione” denominata Bitcoin.

Si tratta della moneta elettronica creata nel 2009 e basata sullo sviluppo di un software open source progettato proprio per implementare un protocollo di comunicazione che sfruttando connessioni peer-to-peer ne consente l’utilizzo.

Novità e minaccia

Al di là del funzionamento prettamente tecnico si tratta di una valuta che si è presentata al mercato mondiale come totalmente alternativa a quelle “ufficiali” e che, violandone i principi e ed i regolamenti recepiti da tutte le banche centrali, è al contempo una minaccia ed una novità assoluta nei sistemi di pagamento.

Bitcoin, infatti non ha una banca centrale che ne controlla il funzionamento e nemmeno un server centrale ove vengono registrate le transazioni, ma si basa su un database distribuito tra i nodi della rete con trasmissioni crittografate, che permettono lo scambio tra acquirenti e venditori in modo sicuro ed anonimo.

Le potenzialità di Bitcoin, presentata come la prima moneta digitale decentralizzata, sono molte e fanno leva su alcune delle criticità dei sistemi di pagamento e di credito tradizionali: non sono previste commissioni per le operazioni di pagamento ed incasso, non ci sono intermediari in grado di bloccare i conti e le transazioni, non è necessario doversi appoggiare ad un istituto bancario e quindi dover sottostare ai requisiti che regolano l’accesso al credito.

L’altra faccia della medaglia è l’imprevedibilità del valore della moneta che nell’arco del 2013 ha raggiunto picchi molto importanti e che per questo è vista con sospetto da molti operatori che ne intravvedono nella variabilità della quotazione il principale punto debole.

L’esempio di Berlino

La conversione verso le monete tradizionali (Euro, Dollari e le altre valute) è assicurata da alcuni “cambiavalute”, anche se generalmente chi li utilizza preferisce tenerli nel proprio borsellino elettronico e continuare ad utilizzarli.

Un’altra preoccupazione concerne la sicurezza del sistema ed i tentativi di violarlo: al momento non sono noti particolari problemi e la struttura su cui poggia il Bitcoin, nelle parole dei promotori, è praticamente inviolabile.

E nel mondo “reale”?

A Berlino sta facendo clamore l’adozione del Bitcoin nel quartiere Graefekiez dove più di una trentina di esercizi commerciali di ogni genere (bar, ristoranti, hotel e piccoli negozi) ha adottato il sistema di pagamento.

I clienti quando arrivano alla cassa estraggono lo smartphone e con un semplice scatto sul QR code provvedono a saldare i propri acquisti.

L’esperimento sta dando risultati molto confortanti e progressivamente si sta espandendo in tutto il quartiere orami noto in tutta la città per questa novità.

L’adozione di massa dei Bitcoin è apparentemente molto lontana ma quanto passerà prima che anche in Italia si cominceranno a vedere sulle vetrine dei negozi e nella GDO l’adesivo giallo che recita «We accept Bitcoin»?

TAG: INNOVAZIONE,INTERNET,DIGITAL WORLD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/07/2025

Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...

21/07/2025

Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...

21/07/2025

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...

21/07/2025

Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


Dopo l’annuncio della nuova bottiglia e dell’attore britannico Jonathan Bailey come nuovo “man” dell’estate, Martini prosegue nel racconto della sua nuova era con una nuova...


E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


E' tempo di acquisizioni nel mondo degli spirits tricolori. Distilleria Nardini, azienda fondata nel 1779 che persegue una crescita sia organica che per linee esterne, ha acquisito Domenis...


Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top