bevande

04 Ottobre 2018

Nasce Parma Vecchia, la linea di birre del Birrificio del Ducato

di DALLE AZIENDE


Nasce Parma Vecchia, la linea di birre del Birrificio del Ducato

Nasce Parma Vecchia, la nuova linea di birre non filtrate e non pastorizzate con cui Birrificio del Ducato fa il suo ingresso nel Canale Moderno. Lager, Amber e IPA sono i tre stili di birre che compongono la linea Parma Vecchia, tre tipologie di birre ben distinte ma in grado di adattarsi ad ogni gusto.

Parma Vecchia Lager è una birra chiara, facile da bere, equilibrata ed elegante, a bassa gradazione (4,5% alc./vol), adatta anche a chi non è abituato ai gusti decisi delle birre artigianali.
Parma Vecchia Amber (5,4% alc./vol) è una birra ambrata dai tratti più classici, discreta e raffinata, perfetta per gli appassionati dei sapori maltati.
Parma Vecchia IPA (6,0% alc./vol) è una birra dorata dal gusto moderno, aromatica e accattivante, ideale per un pubblico amante dell’amaro e del carattere del luppolo.

Rivolgendosi al grande pubblico, maschile e femminile, entusiasta della birra ma aperto a nuove esperienze di gusto, la linea Parma Vecchia si distingue per l’inconfondibile bottiglia da 33 cl sempre utilizzata da Birrificio del Ducato per le birre destinate al Canale Tradizionale. La forte riconoscibilità del brand Birrificio del Ducato si fonde così con una nuova etichetta rappresentante la parte storica della città di Parma, Piazza Duomo. Una rappresentazione che è più di una semplice dedica alla capitale italiana della gastronomia, patrimonio mondiale UNESCO: “Non filtrate e non pastorizzate, le birre Parma Vecchia sono espressione di un territorio da sempre vocato al buon gusto, all’arte e alla musica. Lager, Amber e IPA: tre birre pensate innanzitutto per essere abbinate con le specialità della provincia di Parma, in grado di soddisfare le esigenze dei palati più raffinati.” ha affermato Giovanni Campari, fondatore e mastro-birraio di Birrificio del Ducato. “Parma è l’epicentro della Food Valley italiana e una delle destinazioni con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità in Italia. Nasciamo all’interno di questo territorio completamente vocato alle tradizioni alimentari e le nostre birre ne vengono inevitabilmente condizionate: per noi di Parma la cultura del buon cibo è una necessità primaria, fa parte della nostra vita quotidiana e perciò prendiamo molto seriamente ciò che mangiamo e beviamo".

TAG: PARMA VECCHIA,BIRRIFICIO DEL DUCATO,GIOVANNI CAMPARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


  Ritorna con alcune novità la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top