20 Gennaio 2018

Coca-Cola Company annuncia la nuova visione per un mondo libero dai rifiuti


Coca-Cola Company annuncia la nuova visione per un mondo libero dai rifiuti

The Coca-Cola Company ha annunciato il suo nuovo approccio al packaging, prefiggendosi obiettivi a livello globale di vendita di confezioni 100% riciclabili entro il 2025 e il riciclo dell’equivalente del 100% delle stesse entro il 2030.

Questi obiettivi sono il cuore della strategia che Coca-Cola intende sostenere con un importante investimento nei prossimi anni. Questa visione inizia con la consapevolezza che i contenitori di bevande e alimenti continueranno a essere presenti nella vita dei consumatori, ma molto può essere fatto per ridurre l’impatto che il packaging ha sul nostro ambiente.

“Quello del recupero del packaging è un problema che affligge tutto il mondo - ma non si è creato da solo - e, come ogni azienda, è nostra responsabilità contribuire a risolverlo” ha dichiarato James Quincey, Presidente e CEO di The Coca-Cola Company. “Con questa nuova strategia investiamo sui nostri packaging e nelle comunità in cui operiamo affinché questo diventi un problema del passato".

A livello globale Coca-Cola, insieme ai suoi partner imbottigliatori:

Investirà nel packaging: entro il 2025 tutte le confezioni prodotte da
The Coca-Cola Company saranno riciclabili a livello globale. L’Azienda produrrà confezioni migliori, sia con l’impiego di un maggior numero di materiali riciclati, sia sviluppando resine a base vegetale o riducendo la quantità di plastica presente in ogni contenitore. Entro il 2030 inoltre, produrrà bottiglie costituite per il 50% da materiale riciclato. L’obiettivo è creare un nuovo standard globale per il packaging delle bevande. Ad oggi, la maggior parte delle confezioni usate dall’Azienda è riciclabile. In Italia, già oggi, tutte le confezioni sono 100% riciclabili.

Investirà nelle comunità in cui è presente: entro il 2030, per ogni bottiglia o lattina vendute, indipendentemente da chi verrà prodotta, The Coca-Cola Company si impegna a favorirne la raccolta e il riciclo. L’Azienda investirà risorse per aiutare i consumatori a capire cosa, come e dove riciclare, lavorando accanto alle comunità locali, i partner industriali, i clienti e i consumatori per contribuire ad affrontare problemi quali la spazzatura e i rifiuti che infestano i nostri mari.

Coca-Cola in Italia, con i suoi partner imbottigliatori, sta lavorando per trovare formati e materiali in grado di ottimizzare e ridurre l’impatto ambientale del packaging dei prodotti, sia durante il processo produttivo sia dopo l’utilizzo delle bottiglie e lattine.

Coca-Cola HBC Italia, principale imbottigliatore e produttore dei prodotti della The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, si impegna costantemente nel ridurre e ottimizzare il peso e volume dei propri imballaggi anche attraverso la sgrammatura della capsula delle bottiglie da 0,5 lt utilizzata in tutti i siti produttivi dell’azienda. La nuova capsula di Coca-Cola HBC Italia, che, a partire dal 2015, ha subito una riduzione del suo peso pari al 27% ha consentito anche un’ottimizzazione nella logistica, grazie al minor numero di contenitori di tappi da trasportare (-14,7%) ed è stata premiata nel 2016 dal CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, tra le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato.

Sibeg, imbottigliatore dei prodotti della The Coca-Cola Company per il mercato siciliano, negli ultimi 5 anni ha ridotto il peso delle bottiglie in PET da 0,5 lt del 19%, con un impegno alla riduzione del peso in tutti i formati proposti.

Per The Coca-Cola Company questo è il passo successivo agli impegni già presi in ambito sostenibilità, come ad esempio quello di essere la prima azienda tra le Fortune 500 a reintegrare il 100% dell’acqua che usa a livello globale. Questo traguardo è stato annunciato nell’agosto 2016, con largo anticipo rispetto agli obiettivi fissati per il 2020 di reintegrare in natura e nelle comunità tutta l’acqua utilizzata nei propri processi di produzione e commercializzazione nel mondo. La nuova visione di The Coca-Cola Company rientra nella più ampia strategia dell’Azienda per crescere in maniera responsabile e sostenibile.

Anche in Italia, gli imbottigliatori hanno fatto seguito agli impegni assunti dall’Azienda a livello globale con azioni concrete sul territorio.

Negli ultimi 7 anni Coca-Cola HBC Italia ha investito oltre 150 milioni di euro in ammodernamenti nei 4 stabilimenti di Nogara, Oricola, Marcianise e Rionero in Vulture e ha implementato nuove tecnologie che permettono la riduzione del consumo di acqua in rapporto ai litri di bevanda prodotta, tanto che, nel 2016, l’indicatore di prestazione dei consumi di acqua è pari a 1,81 litri per ogni litro di bevanda prodotta e l’azienda sta lavorando per diminuire ulteriormente ancora questo numero.

“Bottiglie e lattine non devono inquinare il nostro pianeta e un mondo libero dai rifiuti è possibile” ha dichiarato Quincey. “Aziende come la nostra devono assumere il ruolo di leader. È esattamente quello che stiamo facendo e invitiamo altre aziende ad unirsi a noi in questa importante avventura”.

TAG: PACKAGING,IMBOTTIGLIAMENTO,COCA-COLA HBC ITALIA,ECOLOGICA,THE COCA-COLA COMPANY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...

A cura di Giovanni Angelucci

09/10/2025

illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...

09/10/2025

E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...

09/10/2025

Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


Iniziativa speciale per Rivoire, storico caffè affacciato su Piazza della Signoria a Firenze (è stata da poco annunciata la nuova apertura a Venezia), che lancia “Il Caffè del...


In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di...


SI chiama Montelvini 0% Alcohol Free Sparkling la novità della cantina veneta che vuole coniugare rispetto della tradizione e attenzione alle nuove esigenze dei consumatori e, in particolare,...


SI chiama Arya, e fa parte della linea Expresss, la new-entry di Essse Caffè, che presenta in anteprima alla prossima edizione di HostMilano (Rho Fieramilano, dal 17 al 21ottobre)...


Trieste si prepara ad accogliere un appuntamento che segna un cambio di paradigma per la formazione professionale: dal 10 al 15 novembre 2025 alla Bloom Coffee School prenderà il via il nuovo modulo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top