22 Dicembre 2017

Prosecco Doc con Alex Zanardi verso Tokyo 2020

di DALLE AZIENDE


Prosecco Doc con Alex Zanardi verso Tokyo 2020

Si chiude il 2017, per il Consorzio Prosecco Doc l’anno della svolta drastica verso la Sostenibilità. Grazie al percorso intrapreso negli anni precedenti, quest’anno è stato possibile far approvare dall’Assemblea dei Soci il divieto di utilizzo delle tre molecole più invise alla popolazione. Nessuna Denominazione si era spinta tanto avanti sul fronte del rispetto ambientale. Tanto che molti non hanno capito la portata di questo provvedimento che diviene esempio virtuoso ma anche precedente ingombrante per tutte le altre Denominazioni. Decisione suffragata anche dall’adesione al progetto Equalitas che ai fini della certificazione, considera non solo il rispetto di aria, acqua e suolo, ma anche la sostenibilità economia e sociale.

La conferenza stampa di fine anno di ieri sera è stata anche l’occasione, ormai una consuetudine, per presentare la 3^ edizione di SORSI DI SOLIDARIETÀ che ha posto al centro ‘Obiettivo 3’, il progetto di Alex Zanardi che guarda alle Olimpiadi di Tokyo 2020. “Obiettivo 3 è un progetto, direi un laboratorio olimpico, nato da un’esigenza che ho colto nel mondo della disabilità – ha spiegato Alex Zanardi nel suo intervento - L’incidente automobilistico nel quale ho perso le gambe ha segnato il mio ingresso in una nuova vita prodiga di gioie e onori che merito solo in parte. Molti ragazzi desiderano cimentarsi nello sport, ma per i disabili l’alto costo dei presìdi necessari per praticarlo, spesso lo rende proibitivo. Per questo ho creato Obiettivo 3: per garantire loro gli aiuti necessari e oggi possiamo già vedere i primi risultati. Se tra questi ragazzi riusciremo a selezionarne (almeno) 3 da portare a Tokyo, per me sarà un grande successo da condividere con chi, come il Prosecco Doc, ha deciso di sostenere questa importante sfida”.

Oltre alla consegna dei 10mila euro destinati al progetto, il Consorzio Prosecco Doc ha indetto una gara di solidarietà tra gli invitati alla serata, al fine di raccogliere la cifra necessaria alla realizzazione di una hand-bike da destinare a uno dei nuovi potenziali atleti che Alex individuerà tra i papabili da allenare per le prossime Olimpiadi. La serata è proseguita accompagnata dalle proposte gastronomiche dello Chef dell’Ambasciata Italiana a Londra, il giovane Danilo Cortellini, che cucinava a vista i suoi famosi tortellini tricolore per gli ospiti della serata mentre una paziente fila di persone commosse si allungava nell’attesa di un autografo sull’ultimo libro di Zanardi che a tutti ha riservato una parola gentile, un aneddoto, una piccola preziosa confidenza.

BILANCIO del CONSORZIO PROSECCO DOC 2017

La Stampa. Il 2017 , dato riconosciuto anche dalla stampa nazionale e internazionale, vede il Prosecco Doc continuare la sua ascesa consolidando un successo mai registrato prima nel mondo. Successo che fa perdere il sorriso non tanto ai consumatori di Prosecco quanto ai produttori di birra inglesi, che devono avere finito le cartucce se per la terza volta, proprio in questi giorni hanno sferrato l’ennesimo attacco al Prosecco accusandolo di ‘sgretolare’ i denti attraverso gli organi di informazione più autorevoli del Regno Unito. Ha fatto eccezione il Times che è dovuto scendere in campo scusandosi per tutti.

Solidarietà. Il Consorzio Prosecco Doc al sorriso ci tiene e cerca di diffonderlo anche attraverso azioni di solidarietà, tanto che per la terza volta chiude l’annata con Sorsi di Solidarietà, iniziativa che ogni anno cambia destinatario. Quest’anno il soggetto individuato è stato Obiettivo3, progetto firmato Alex Zanardi, pilota e campione paralimpico che non ha bisogno di presentazioni. Forse meno noto come motivatore di grande talento, Alex Zanardi oggi guarda a Tokyo 2020 come occasione per lanciare un nuovo messaggio che mira ad unire il mondo dei disabili nello sport, eliminando i pregiudizi e creando modelli positivi per tutti, anche i cosiddetti ‘normodotati’.

Tutela. Il Prosecco, prodotto più contraffatto del 2016, anche nel 2017 risulta essere uno dei prodotti privilegiati dagli emulatori. I dati più aggiornati dell’ICQRF riferiscono 230 segnalazioni di irregolarità intercettate nel 2017 relativamente a utilizzi impropri della denominazione. Di queste, 184 casi riguardano irregolarità stoppate dalle Autorità di contatto. Nel web fermati: 24 casi su eBay, 20 su Amazon, 2 su Alibaba. Sono stati inoltre contrastati, a livello internazionale, 40 marchi lesivi della denominazione.

Il Consorzio ha monitorato oltre 150 punti vendita in tutto il mondo, mentre le azioni di vigilanza sul territorio nazionale hanno dimostrato che sono ancora presenti molti problemi nella commercializzazione del Prosecco, prova evidente della necessità di intensificare controlli e collaborazioni con le Autorità preposte. Il Consorzio è a tutt’oggi coinvolto in cause importanti in Moldavia, Ucraina e Germania. Prosegue un’intensa collaborazione con la Commissione Europea al fine di veder riconosciuta e garantita la protezione del Prosecco negli accordi bilaterali già conclusi o ancora in fase di negoziazione. In particolare quelli con Cina, Giappone, Messico, Mercosur e USA.
In estrema sintesi, urge diffondere una maggior consapevolezza nel consumatore finale, che è in primis è il soggetto frodato, ma anche una potenziale sentinella.

TAG: EQUALITAS,PROSECCO DOC,ALEX ZANARDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top