05 Febbraio 2018
Dinamica, fresca, leggera, moderna, non impegnativa: questa l’identità che caratterizza Spumante e Bollicine. Al contrario, per quanto riguarda lo Champagne, la nostra ricerca tratteggia un identikit diverso, improntato al lusso, al prestigio, all’esclusività e alla prelibatezza. Vediamo nel dettaglio. La prima macro aggregazione che ci ha colpiti è la differenza di ambienti web: è nei Social, infatti, che abbiamo intercettato per lo più i pareri relativi a Spumanti / Bollicine nazionali, mentre i mood inerenti lo Champagne sono lasciati prevalentemente nei Forum e Blog. E ancora: gli influencer parlano decisamente di più di Champagne rispetto a quanto facciano di Spumanti e Bollicine che si rivelano territorio privilegiato, invece, dei naviganti comuni.
AMBIENTE WEB
Social | Forum e Blog | ||
Spumanti e Bollicine | 74% | 26% | 100% |
Champagne | 28% | 72% | 100% |
INFLUENCER / NAVIGANTI COMUNI
Influencer | Naviganti comuni | ||
Spumanti e Bollicine | 11% | 89% | 100% |
Champagne | 48% | 52% | 100 |
Diamo ora un’occhiata alla ripartizione di pareri lasciati in rete.
DISTRIBUZIONE DEI PARERI
Spumanti e Bollicine | 78% |
Champagne | 22% |
I BRAND PIÙ MENZIONATI
Questa la classifica per numero di citazioni lasciate liberamente nel web da privati:
SPUMANTI E BOLLICINE (pareri multipli)
Valdobbiadene | 29% |
Cartizze | 27% |
Franciacorta | 25% |
Trento | 25% |
Ferrari | 21% |
Berlucchi | 21% |
Oltrepò | 19% |
Conegliano | 19% |
Talento | 13% |
Glera | 12% |
Asolo | 10% |
Gancia | 8% |
Asti | 6% |
L’alto di gamma commerciale si attesta al 21%; si confermano come emergenti Talento, Glena e Asolo, si stanno diffondendo prodotti di regioni del Centro e del Sud e Isole dove le bollicine non sono una tradizione, a discapito di marchi storici quali Gancia – che nel 1865 produsse il primo “Champagne italiano“, come venne definito – e Asti.
L’analoga classifica per gli Champagne è la seguente:
CHAMPAGNE (pareri multipli)
Moet et Chandon (non Dom P.) | 77% |
Dom Perignon | 74% |
Mumm (Cordon Rouge) | 71% |
Veuve Clicquot Ponsardin (non Grand Dame) | 68% |
Cristal | 64% |
Pommery | 62% |
Heidsieck (Piper) | 55% |
Krug | 47% |
Grand Damme | 45% |
Pol Roger | 17% |
Ruinnart | 17% |
Lanson | 15% |
Perrier Jouet | 12% |
Canard-Duchêne | 11% |
REASON WHY DI ACQUISTO
SPUMANTE E BOLLICINE (pareri multipli)
Prezzo | 45% |
Prodotto nazionale | 34% |
Qualità | 32% |
CHAMPAGNE (pareri multipli)
Qualità | 70% |
Immagine | 53% |
MOMENTI DI CONSUMO
È evidente come lo Spumante e le Bollicine non siano più relegati al momento dell’aperitivo, ma ormai presidino anche il pasto; allo Champagne vengono riservati i festeggiamenti.
SPUMANTE E BOLLICINE (pareri multipli)
Pasto | 64% |
Dessert | 32% |
Aperitivo | 27% |
Festeggiamento | 23% |
CHAMPAGNE (pareri multipli)
Festeggiamento | 77% |
Dessert | 61% |
Aperitivo | 21% |
Pasto | 9% |
TIPOLOGIE DI PRODOTTI PREFERITI
Se su Spumante e Bollicine non si segnalano grandi differenze, per quanto riguarda lo Champagne le preferenze sono molto articolate e segmentate; due le macro aggregazioni menzionate. Non sono rare, inoltre, menzioni relative all’assemblaggio di uve chardonnay, pinot noir, pinot meunier, pinot blanc, pinot gris, nonché opinioni su dégorgément, dosage, grand cru, premier cru, millesimato, NM, RM, CM, RC, ND, MA; vengono citati persino alcuni formati di bottiglie non propriamente diffuse quali : mathusalem, salmanazar, balthazar, nabuchodonosor, salomon.
SPUMANTE E BOLLICINE (pareri multipli)
Dry o Sec | 36% |
Extra Dry / Sec | 35% |
Demì Sec | 33% |
Dolce | 32% |
Brut | 31% |
Extra Brut | 28% |
CHAMPAGNE (pareri multipli)
Metodo classico (champenoise) | 78% |
Blanc de Blancs | 56% |
SOCIO DEMO
In ottica socio demo, si nota una maggior propensione maschile verso lo champagne (68% gli uomini, 32% le donne).
SESSO | Spumante e Bollicine | Champagne |
Uomini | 61% | 68% |
Donne | 39% | 32% |
100% | 100% |
FASCIA DI ETÀ | Spumante e Bollicine | Champagne |
18-37 anni | 38% | 22% |
38-49 anni | 35% | 46% |
dai 50 in su | 27% | 32% |
100% | 100% |
Interessante notare anche come con il progredire dell’età i vini francesi vengano maggiormente apprezzati: si sale infatti da un gradimento del 22% tra i 18 e i 37 anni al 46% tra i 38 e i 39 anni.
Metodologia della ricerca
Ai fini della nostra ricerca sono stati indagati 4.715.417 pareri rinvenuti in Blog, Forum e Social, nel periodo compreso tra il 1° Settembre 201 ed il 31 agosto 2017. Precisiamo di avere incluso nella categorie Spumanti e Bollicine i Prosecchi; segnaliamo inoltre che le citazioni per prodotti che non siano ne’ italiani ne’ francesi sono globalmente non rappresentative (prodotti provenienti da Spagna, Sudafrica, Australia, Argentina, Cile, Portogallo, Germania, Magreb, altre nazioni).
WWW.WEB-RESEARCH.IT Srl è un istituto di ricerche di mercato e consulenze di marketing che offre servizi rivolti ad aziende e multinazionali presenti nel mercato domestico. Ha portato tra i primi in Italia una nuova metodologia di ricerche ed analisi di mercato: Web listening – Web research – Web monitoring. Utilizzando software di intelligenza artificiale che emulano il funzionamento delle reti neurali effettua un’analisi semantica e psicometrica dei testi presenti nel Web attribuendo loro personalità e punteggi. www.web-research.it ascolta il Web per scoprire, analizzare, razionalizzare cosa i clienti reali e potenziali pensano e dicono oggi e indietro nel tempo fino agli ultimi tre anni. È il partner ideale di aziende, marchi, prodotti, servizi e personaggi pubblici con esposizione mediatica significativa.
www.web-research.it
Tel. 02.89367297
Fax 02.89367298
P.zza Castello 26 – 20121 Milano
info@web-research.it – gianmarco.stefanini@web-research.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/03/2025
Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...
27/03/2025
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...
27/03/2025
La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...
A cura di Anna Muzio
27/03/2025
Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy