birra

01 Novembre 2017

History Cocktail: Fabio Camboni ci parla del Manhattan FOTO

di Nicole Cavazzuti


History Cocktail: Fabio Camboni ci parla del Manhattan FOTO

Questa nuova rubrica si chiama History Cocktail e nella prima puntata parliamo del Manhattan. Perché, come osserva Fabio Camboni bar manager Kasa Incanto emporio, cocktail bar e ristorante di Gaeta: “Conoscere i classici tra ricette, storia e aneddoti è essenziale per i bartenders perché, altrimenti, creare innovazioni risulta complesso e artificioso”. SFOGLIA LA GALLERY PER VEDERE LE RICETTE DEL MANHATTAN CLASSICO E DEL TWIST DI FABIO CAMBONI!

A quale categoria di cocktail appartiene?
Dipende dal punto di osservazione. Sotto il profilo del tenore alcolico è uno short drink. Se lo vogliamo catalogare in senso temporale è un pre dinner. Infine, per quanto concerne il metodo utilizzato per la preparazione appartiene ai drinks Stir & strain.

[ngg_images source="galleries" container_ids="203" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]Quando e come è nato il Manhattan?
Le origini di questo drink sono avvolte nel mistero e le teorie sono controverse. L’unica certezza è che inventato a New York! Le prime tracce potrebbero risalire addirittura al 1860: infatti William Mulhall nel suo Valentine's Manual del 1923 fa riferimento a un certo Sig. Black, proprietario di un club a Broadway, che intorno agli anni '60 avrebbe inventato il Manhattan. Mancano le prove di questa ipotesi, anche se è attestata l'esistenza di un certo William Black che proprio in quel periodo era proprietario di un locale, in una strada che però non combacia con quella indicata nel libro. Più credibile l’ipotesi che sia nato al Manhattan Club di NYC. La fonte è un’intervista del 1889 a un barman di Boston che affermò su un giornale locale che la paternità del cocktail fosse da riconoscere al Manhattan Club. Questa teoria venne successivamente accreditata anche dal NY Times, che nel 1902 pubblicò un articolo dove rimarcava questa storia.

Detto questo, la prima volta che si parla propriamente di questo cocktail è il 5 settembre del 1882, quando in un articolo del Democrat di New York dedicato alle nuove idee e alle combinazioni emergenti viene citata una miscela creata poco tempo prima: un mix composto da whiskey, vermouth e bitter. C’era chi lo chiamava Manhattan Cocktail, chi Turf Club Cocktail e chi infine Jockey Club Cocktail. Non è tutto: le prime due ricette del Manhattan pubblicate su un libro risalgono al 1884, nel The Modern Bartenders’ Guide di O.H. Byron’s 1884.

Ovvero?
Manhattan Cocktail, No. 1, (a small wine-glass) con 1 pony French vermouth, 1/2 pony whisky, 3 or 4 dashes Angostura bitters, 3 dashes gum syrup e Manhattan Cocktail, No. 2 con 2 dashes Curacoa, 2 dashes Angostura bitters, 1/2 wine-glass whisky, 1/2 wine-glass Italian vermouth. Fine ice; stir well and strain into a cocktail glass.

[caption id="attachment_134260" align="aligncenter" width="800"] Fabio Camboni (foto Garage adv)[/caption]

Una leggenda sul Manhattan?
Si raccontava che Jennie Jerome, madre di Winston Churchill, durante un banchetto in onore del governatore Samuel J. Tilden avesse offerto a i suoi ospiti una miscela fatta di vermouth, whisky e bitter. Ricerche storiche screditano questa ipotesi e provano che si tratta di una semplice leggenda in quanto la signora Churchill, al tempo dei fatti narrati, si trovava nell’OxfordShire pronta a dare alla luce il piccolo Winston.

Quale gradazione ha il Manhattan?
Si aggira sui 30° (la gradazione è variabile: dipende dal whiskey e vermouth utilizzati, dal tempo di diluizione e dalla ricetta che si segue).

[caption id="attachment_134232" align="aligncenter" width="300"] Una scena di A qualcuno piace caldo [/caption]

In quali film si parla di questo cocktail?
Nel mondo dello spettacolo il Manhattan è un drink molto apprezzato e non caso è presente in diverse serie tv e film. Per esempio, Karen di Will e Grace lo adora, nei Simpson Bart viene graziato dalla mafia di Springfield perché riesce a preparare un ottimo Manhattan e in A qualcuno piace caldo di Billy Wilder con Marylin Monroe e Jack Lemmon le ragazze improvvisano un party nel treno e scelgono di preparare un Manhattan usando Bourbon whiskey anziché il Canadian miscelando tutto in una bottiglia.

Quali sono i twist più famosi diventati cocktail autonomi?
Pare che il Manhattan sia stato fonte di ispirazione per un cocktail chiamato Rob Roy, un Manhattan preparato con lo scotch whisky al posto del rye, di cui si parla già nel 1895 in un articolo del The San Francisco Call.

TAG: DALLA PARTE DEL BARMAN,MANHATTAN,FABIO CAMBONI,CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

21/03/2023

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top