ricerche
18 Aprile 2017Il mercato del food delivery è sempre più affollato di operatori nazionali e internazionali, ma questo vale per le grandi città come Milano. In provincia lo scenario è diverso e ci sono ancora ampi spazi per startup locali: è il caso di Bergamo, dove due giovanissimi fidanzati, Matteo Carrara e Stefania Zanotti, rispettivamente 23 e 21 anni, hanno avviato il mese scorso Flying Food, servizio che consente di ordinare pranzo e cena da circa 25 ristoranti della città e dei comuni limitrofi per vedersi consegnare le pietanze calde entro 30 minuti. L'offerta - riporta L'Eco di Begamo - punta a soddisfare i gusti più diversi: dall’insalata alla pizza, dal sushi all’hamburger, dalla zuppa bio ai piatti vegani.
Il servizio è attivo 24 ore su 24, 365 giorni all'anno: la consegna costa 3 euro, pagamento online con carta di credito. Sede dell'azienda, per ora, la casa di Matteo Carrara, dove accanto ai due fondatori lavorano due sviluppatori che si occupano dell'implementazione e della gestione del sito web: al momento le prenotazioni possono essere effettuate solo via browser (anche tramite Facebook), ma i due imprenditori contano di lanciare anche l'indispensabile app per smartphone. A portare il cibo a casa dei clienti sono una decina di collaboratori, pagati a consegna. "Per ora - spiega Carrara a Bergamo Post - facciamo circa 10 ordini al giorno da lunedì e venerdì, che salgono a circa 40 al giorno nel weekend". Per conquistare i bergamaschi, Flying Food punta sulla qualità, non solo del servizio di consegna ma anche del cibo consegnato: "Selezioniamo solo ristoranti, niente fast food, e offriamo al cliente prima di tutto la garanzia di ciò che mangia", precisa Matteo.
Dietro la società non ci sono incubatori o venture capital, almeno per il momento: il progetto è stato interamente autofinanziato partendo da un investimento iniziale di circa 10mila euro, ma i due ragazzi non nascondono le ambizioni: "Non ci accontentiamo e vogliamo crescere. Flying Food è scalabile. Potenzialmente potremmo diffondere l’idea anche in altre 150 città", dice ancora Carrara. E se i big del food delivery internazionale guardano al futuro sperimentando veicoli a guida autonoma e droni per le consegne, i due giovani bergamaschi non sono da meno: "Un nostro amico, che si sta laureando in ingegneria informatica, porterà come tesi un drone per le consegne a domicilio e si spera che l’idea possa poi essere utilizzata".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/03/2025
Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...
27/03/2025
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...
27/03/2025
La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...
A cura di Anna Muzio
27/03/2025
Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy