19 Giugno 2017

Tradizione, qualità e versatilità: sono i punti di forza del vino


Tradizione, qualità e versatilità: sono i punti di forza del vino

Il 2016, un anno di transizione. Il comparto del vino non ha avuto una spinta nel consumo fuori casa, ma piuttosto ha fatto registrare una stabilità: +0,40% a livello nazionale a volumi e +1,47% a valore. Dei numeri che comunque tengono rispetto ad una crisi più diffusa degli altri comparti Beverage. Il risultato, comunque soddisfacente, si può imputare alla versatilità del consumo del vino. A pranzo, durante l’aperitivo e a cena. Addirittura molto usato, nel caso del prosecco, anche per miscelare cocktail. Una tradizione italiana che si è ben saputa adattare alle esigenze dei consumatori. Per quanto riguarda l’export, invece, i numeri sono da capogiro, il 2016 ha fatto registrare circa 5,5 miliardi di euro in esportazioni con il primato produttivo mondiale con circa 49 milioni di ettolitri. Tra i paesi maggiormente significativi per l’esportazione ci sono sicuramente gli USA; grande importanza hanno rivestito nel corso del 2016 il mercato Inglese e Tedesco. Relativamente alle tipologie, i DOC/DOCG rappresentano la pancia del mercato Italiano, con circa la metà dei volumi consumati nel fuori casa. Di questi, Il 30% circa sono rappresentati dai vini IGT e il 10% dal prosecco. Le percentuali di crescita si riferiscono esclusivamente ai DOC/ DOCG e al prosecco. Le altre tipologie soffrono. Il consumatore si sposta su un tipo di consumo più legato alla qualità e nel caso del prosecco alla versatilità. E parlando di aree, buona la performance nel Sud Italia, seguita dal centro, Nord Est e fanalino di coda il Nord Ovest. Ovviamente c’è da considerare che la zona del Nord Ovest risente dell’exploit del 2015, che grazie all’Expo ha visto un’impennata dei consumi difficilmente riproducibile per gli anni successivi. Buone tutte le performance delle aree a valore. Il Nord Ovest continua ad essere l’area di ponderata per il consumo Afh, mentre la regione con i volumi più alti, sempre relativamente al consumo, è la Lombardia. Il Lazio è la regione con il trend di crescita più altro tra le venti regioni italiane. Il canale di maggior ponderata per il vino continua ad essere la ristorazione, con circa la metà dei consumi. Inoltre, il ristorante è il luogo che fa registrare la migliore performance sia a volumi che a valore con un +0,80%. Il bar è l’unico canale in perdita, anche se leggera, e l’intrattenimento non fa registrare movimenti significativi. Il vino si conferma la bevanda alcolica principale, consumato da più della metà della popolazione. Aumenta ancora il consumo tra le donne, cala il consumo maschile. Un prodotto che rappresenta ancora, dopo l’acqua minerale, la tipologia beverage maggiormente consumata nel fuori casa.

Formind SRL è una società di consulenza aziendale in grado di offrire ai propri clienti una consulenza mirata nelle aree gestionali, marketing e human resource, e finalizzata alla soluzione di problematiche aziendali. La società realizza progetti innovativi, quali lo strumento di rilevazione dati dei consumi fuori casa Mindforhoreca, che consente in tempo reale di misurare i consumi italiani dall’interno dei punti di vendita. Partner delle imprese del Largo Consumo e dei consorzi del settore Ho.re.ca., Formind aiuta a far crescere i propri clienti fornendo servizi di consulenza lungo tutta la filiera. www.formind.it
Tel. 0690405209
Via degli Olmetti 39/b
00060 - Formello (RM)

Alcolici: come e quanti ne consumano gli Europei?

Vino: il futuro riparte dai piccoli territori

Trend dal web: al ristorante il vino non ha rivali, al bar va forte l’aperitivo

Vinitaly: che cosa ci aspetta nell’edizione 2017?

TAG: MIXER 295

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

27/03/2025

La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...

A cura di Anna Muzio

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

26/03/2025

Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top