20 Febbraio 2017

Amorim Cork Italia: il sughero è la chiusura naturale per eccellenza


Amorim Cork Italia: il sughero è la chiusura naturale per eccellenza

Nel settore del packaging si assiste ad una rincorsa alla sostenibilità, soprattutto da parte delle chiusure alternative al tradizionale tappo in sughero. Una naturalità conclamata da termini come “bio” e “green” che racchiudono il concetto solo nel nome, generando confusione e traendo in inganno clienti fiduciosi. Basti pensare ai bio-polimeri, nati qualche anno fa, dove il prefisso “bio” è ispirato solo dalla moda e dal fatto che questa trascini con sé intere fette di mercato, senza essere un valore: si crede di acquistare biologico o naturale e magari sono prodotti non riconosciuti da alcun ente certificatore in merito, risultando quindi addirittura un rischio per il prodotto finito.

carlos-veloso-dos-santos-0133_low"Oggi nessuna chiusura, nemmeno il tappo di sughero che è il più naturale che esista, si può fregiare del termine “bio”, valido solo per materie prime e prodotti che si ingeriscono – afferma l’a.d. di Amorim Cork Italia Carlos Veloso dos SantosÈ chiaro che tanti operatori lo usano, come d’altra parte il termine “green”, solo allo scopo di confondere il potenziale cliente. Amorim Cork Italia intende battersi per questo: per una corretta informazione che permetta di ottimizzare il risultato sui prodotti finiti, senza affidarsi a mode passeggere e soprattutto a chi le sfrutta a scapito della verità e dell’ambiente".

I bio-polimeri sono infatti sì di origine vegetale, ma molto spesso gli stessi sono ricavati con pratiche non corrette: l’etanolo derivato dalla canna da zucchero potrebbe comunicare in capo al consumatore l’idea che lo stesso sia un prodotto naturale, ma per ottenerlo spesso è sfruttata manodopera a basso costo, pratica tipica nei paesi sudamericani dove, oltretutto, per evitare l’assalto di animali letali quali i serpenti, si dà fuoco alle piantagioni. Frequentemente, dunque, i polimeri naturali sono realizzati sfruttando manodopera sottopagata e causando ingenti emissioni di CO2. Tutt’altro avviene con la produzione dei tappi in sughero naturale: la decortica è il lavoro agricolo meglio pagato al mondo.

È quindi una lotta contro la desertificazione sociale ed ambientale: più di centomila persone nel Mediterraneo dipendono dall’industria del sughero e inoltre le sugherete Amorim contribuiscono al mantenimento del suolo e alla tutela della biodiversità: sono 2,2 milioni gli ettari di foresta da sughero distribuiti nel bacino del Mediterraneo e nella Penisola Iberica, area considerata uno dei 35 santuari di biodiversità nel mondo ed è protetta in Portogallo, tanto che nessuno può decidere di eliminare una sola quercia se non gravemente ammalata e solo previo nulla osta dell’ente di competenza.

"Amorim Cork Italia nella Natura crede – continua l’a.d. di Amorim Cork Italia Carlos Veloso dos Santos – Le nostre pratiche vogliono essere una forma di rispetto della stessa e anche del nostro cliente, cui viene offerta un’eccellenza reale, genuina, verificabile. Si pensi, ad esempio, al Carbon Footprint, la misura del contributo che le attività umane producono sull’effetto serra: è dimostrato come il sughero sia al primo posto per il minor impatto ambientale".

Quando si sceglie un vino con un tappo in sughero si fa molto più di acquistare un prodotto, si mette in atto un comportamento virtuoso. La perfezione sensoriale deriva dall’impegno nel realizzare prodotti tecnicamente perfetti ed eticamente ineccepibili, possibili grazie a pratiche oneste, che contribuiscono a dare valore a ogni singolo tappo in sughero proprio come a ogni singolo cliente e ogni singolo suo prodotto.

Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 25% del mercato mondiale di questo comparto, e il 23% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti.

Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2015 azienda leader del mercato del Paese, in grado di soddisfare da sola il 25% della richiesta nazionale. Con i suoi 40 dipendenti e una forza commerciale composta da 55 agenti, nel 2015 ha registrato 480 milioni di tappi venduti per un fatturato, in crescita, di 48 milioni di euro (+11% rispetto al 2014). La sua leadership è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Lo sguardo al futuro vede una sempre più solida alleanza tra Tecnologia e Natura, con importanti risultati anche in termini di sostenibilità sociale: con il progetto Etico, Amorim Cork Italia ha infatti portato a compimento il primo circolo virtuoso di tutta la nazione, realizzando una granina per la bioedilizia generata dai tappi usati e raccolti dalle onlus che aderiscono all’iniziativa e ricevono dall’azienda un contributo per i propri progetti.

www.amorimcorkitalia.com

TAG: PACKAGING,AMORIM CORK ITALIA,TAPPI DI SUGHERO,CARLOS VELOSO DOS SANTOS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top