pubblici esercizi

04 Aprile 2017

Inei: nessun pericolo per l’Espresso Italiano

di Claudia Ferretti


Inei: nessun pericolo per l’Espresso Italiano

Lo sguardo di Paolo Nadalet, ceo di Wega e Cma e presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei), sul mondo dell’espresso italiano

Qual è il ruolo di Inei nel mercato globale?

[caption id="attachment_119119" align="alignleft" width="175"]Paolo Nadalet Paolo Nadalet[/caption]

Inei è un’associazione che si fa portavoce di una storia e di una cultura tipicamente italiane nel mondo. La sua presenza sulla scena internazionale è fondamentale per comunicare l’importanza della nostra tradizione del caffè espresso. È formata da aziende che si muovono da anni nel contesto del caffè e grazie a questo Inei può parlare con autorevolezza e passione a cinque continenti diversi con un unico obiettivo: la valorizzazione del vero espresso. E questo vero espresso si può determinare in base a caratteristiche sensoriali specifiche e scientifiche che racchiudono conoscenza e passione da promuovere in tutto il mondo.

Quali sono le minacce e opportunità presenti nel mercato italiano e mondiale del caffè?

Nel panorama locale e internazionale non vedo minacce, ma solo opportunità. La cultura dell’Espresso Italiano di qualità si sta diffondendo a macchia d’olio e sempre più persone, provenienti dai paesi più disparati, desiderano imparare a preparare e degustare un vero espresso. Il mondo è pronto e aperto a imparare e a gustare finalmente l’Espresso Italiano ed è esattamente a questo che bisogna puntare. Proprio per questo motivo Inei ha avuto e ha un ruolo di primo piano. Lo dimostra il fatto che Espresso Italiano Champion, il campionato baristi organizzato dall’Istituto, abbia coronato vincitori provenienti da tutto il mondo. Questo dimostra che i riferimenti che forniamo sono bene accetti nel mondo.

Come osservatore privilegiato può dare un punto di vista strategico per il nuovo anno per chi lavora nel mondo del caffè?

Credo che una risposta strategica per il futuro sia nella parola formazione. Inei stesso con la collaborazione dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) forma docenti in tutto il mondo in grado di fornire la cultura del caffè a professionisti e coffee lovers in tutto il mondo, perché è importante che la nobile arte dell’Espresso Italiano e del Cappuccino certificato venga trasmessa ai giovani da personale qualificato e qualificante. La figura del barista professionista è fondamentale nella filiera del coffee business, al pari di quella dei produttori (di miscele e di attrezzature.

Perché è importante che i produttori coltivino un buon rapporto con i baristi?

Più che importante lo definirei fondamentale. I baristi sono l’elemento creativo che trasforma un’intera filiera fatta di innovazione, cultura, qualità e design, nel risultato che possiamo ammirare nella tazzina. Senza il pittore non ci sarebbero opere d’arte. Che ne pensa?

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 42 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: CAFFè DIEMME,INEI,ISTITUTO NAZIONALE ESPRESSO ITALIANO,MIXER 293

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/03/2025

Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...

27/03/2025

Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...

27/03/2025

La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...

A cura di Anna Muzio

27/03/2025

Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top