ricerche
20 Marzo 2017Il 2016 registra un calo dei consumi di birra nel mercato italiano con una perdita di oltre 6 mln di litri rispetto all’anno precedente. Certo, ripetere le performance dello scorso anno sarebbe comunque difficile se consideriamo che il 2015 è stato un anno particolarmente positivo per la categoria, dove dopo più di 10 anni si era tornati a registrare un consumo pro capite di birra al di sopra dei 30 litri. È stato però un anno in cui il mercato è cresciuto in valore generando una performance positiva del 1,4%.
I FORMATI E LE TIPOLOGIE
In un’Italia stretta e lunga non potevano che essere completamente diversi i consumi tra nord (est + ovest) e centro sud. Nel mercato settentrionale della nostra penisola prevalgono per circa ¾ i consumi di birre in fusti, con le speciali fortemente in crescita (circa +20%). Complici in questi numeri il continuo aumento nel nostro territorio di microbirrifici e brewpub. Completamente opposti e con un’incidenza anche superiore invece i consumi di birre in bottiglia al centro sud che incidono per circa l’85%. Prevalgono su tutto il territorio italiano i consumi di birre mainstream che pesano quasi la metà dei consumi totali, mentre sono in crescita, come detto in precedenza, i consumi di speciali e artigianali (+7%) e di birre artigianali (+19%). In calo invece le birre premium di circa il -1,5%.
CRESCE L’IMPORT-EXPORT
Crescono di circa il 10% le importazioni di birra nel nostro paese che arrivano a toccare quasi quota 7 milioni di ettolitri. Importiamo prevalentemente dai paesi dell’Unione Europea, la Germania prima tra tutti che con quasi la metà delle importazioni si posiziona prima tra tutti nella classifica dei paesi dai quali importiamo. Aumentano invece di oltre il 14% i circa 2,3 milioni di ettolitri di birra che rappresentano le esportazioni dall’Italia verso gli altri paesi dell’Europa, principalmente Germania e Olanda, ma anche Belgio, Gran Bretagna e Spagna. Grazie a questi numeri l’Italia si consolida al decimo posto nella classifica dei mercati birrai europei, subito dopo la Romania e prima del mercato dell’Austria.
Formind SRL è una società di consulenza aziendale in grado di offrire ai propri clienti una consulenza mirata nelle aree gestionali, marketing e human resource, e finalizzata alla soluzione di problematiche aziendali. La società realizza progetti innovativi, quali lo strumento di rilevazione dati dei consumi fuori casa Mindforhoreca, che consente in tempo reale di misurare i consumi italiani dall’interno dei punti di vendita. Partner delle imprese del Largo Consumo e dei consorzi del settore Ho.re.ca., Formind aiuta a far crescere i propri clienti fornendo servizi di consulenza lungo tutta la filiera.
www.formind.it Tel. 0690405209
Via degli Olmetti 39/b 00060 Formello (RM)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
08/10/2025
Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy