pubblici esercizi

20 Dicembre 2016

Primi diplomati dalla SFA Street Food Academy sostenuta da Chef Rubio


Primi diplomati dalla SFA Street Food Academy sostenuta da Chef Rubio

Primo giro di boa della scuola per diventare esperti di Street Food. A nove mesi dalla prima lezione, con una cerimonia semplice, genuina, alla presenza dei cuochi di qualità di Parma, i primi diplomati della SFA Street Food Academy by Forma Futuro, hanno ricevuto il loro attestato ufficiale: 21 professionisti, uomini e donne giunti da tutt’Italia, tutti disoccupati all’atto dell’iscrizione, che dopo aver passato un’attenta selezione d’ingresso, dopo aver frequentato un percorso intensivo di formazione in aula, in cucina e sui food truck, dopo aver sostenuto gli esami finali, sono diventati i primi in Italia a potersi fregiare della qualifica professionale di “Addetto alla Ristorazione con competenze Street Food”.

esame1Un progetto, quello della formazione in ambito Street Food, nato a Parma, nelle aule e nei laboratori di Forma Futuro, finanziato dal fondo Forma Temp e da Quanta SpA, supportato con risorse e attività di un pool di imprese di settore, di tutt’Italia, molte di Parma (Ajolfi ristorazione, Osteria dei Mascalzoni, Gelateria Ciacco, Lady Cafè, Azeta Design, Rodolfi SpA, Dal Parmigiano, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Cantine Ceci SpA, Pasta Granoro - Pastificio Mastromauro SpA, I due Gatti). Un percorso, per le sue caratteristiche innovative, per la metodologia di finanziamento e per la complessità organizzativa, seguito con molta attenzione dalla Regione Emilia Romagna, che ne ha autorizzato e seguito tutte le attività.

Chef Rubio, indiscusso personaggio mediatico della scuderia Dmax e massima autorità di settore, ha creduto da subito nel progetto, si è inserito in questo contesto di ricerca e di attività formativa con una duplice azione di testimonianza diretta da un lato, con la presenza in aula per trasferire la sua esperienza nel settore della cucina tradizionale di strada, nata in maniera genuina e spontanea dal territorio e dai diversi contesti sociali. E di aiuto concreto, di sostegno economico dall'altro, avendo messo a disposizione degli iscritti inizialmente risorse per due borse di studio (poi aumentate a quattro) destinate a studenti meritevoli ma non inseriti in aula dopo la prima fase di selezione: due possibilità in più che, insieme all’aiuto di alcuni privati e ad alcune economie, si sono trasformate in quattro opportunità, alla fine tutte colte dagli studenti assegnatari.

esame2Quattro storie tutte da raccontare per bellezza, per intensità, tra le altre 21, già tutte molto particolari: la ragazza di Parma, con una bimba di 4 anni, che sviluppa la sua passione per la cucina innovativa e ritrova un lavoro; il manager delle risorse umane, da sempre appassionato della cultura del cibo, che cambia vita e si appassiona al mondo dei piatti da strada, diventando imprenditore; il poeta sessantenne che da artigiano esperto “trasformatore” di salumi, vuole diventare un competente e attento “cerimoniere” di salumi; la nativa americana, che ha seguito il corso per imparare a fondere i sapori della sua terra di frontiera con le bontà dell’Emilia Romagna che l’ha accolta.

Come da mission di Forma Futuro, come previsto dagli studi preparatori, molti di questi studenti, grazie al percorso di studi specifico, a pochi giorni dal diploma, hanno già iniziato a lavorare; tutti i diplomati hanno e avranno ottime opportunità, soprattutto nel contesto di Parma, che si conferma nei fatti come “città creativa della gastronomia”: in un settore, quello del Food, in perenne crescita, dove le richieste di esperti e operatori è fortissima, che chiede fortunatamente sempre più professionalità solide, sia a livello pratico che teorico e culturale, nonché fortissime capacità di adattamento dinamico ai cambiamenti sociali in atto in tutto il mondo.

Con i primi giorni del 2017, visto il successo del “numero zero”, si apriranno le iscrizioni per i nuovi corsi della SFA Street Food Academy, alcuni fortemente innovativi, molti dei quali completamente gratuiti e destinati a disoccupati e fasce deboli.

TAG: STREET FOOD,CAFFè DIEMME,CHEF RUBIO,SFA STREET FOOD ACADEMY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top