caffè

06 Dicembre 2016

Inei: dove corre oggi l’espresso?

di Claudia Ferretti


Inei: dove corre oggi l’espresso?

Il futuro dell’espresso è tutto da giocare. Il suo futuro è nelle mani dell’intera filiera del caffè e dei baristi che sapranno cercare, premiare e proporre un caffè in tazza sempre perfetto. Questo il parere di Renato Bossi, Europe sales director di Rancilio Group e vicepresidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei).

[caption id="attachment_113505" align="alignright" width="200"]RENATO BOSSI RENATO BOSSI[/caption]

Qual è il presente e quale il futuro dell’espresso in Italia?

Il mondo dell’espresso ha molte possibilità davanti a sé, deve saperle giocare migliorando la qualità in tazza al bar. Nella nostra esperienza di produttori di macchine per espresso bar non riscontriamo oggi flessioni del mercato. Possiamo leggere questo dato come un segnale di un’ancor viva affezione delle persone verso il caffè fuori casa. Il futuro dell’espresso si gioca quindi tutto nella qualità e nella costanza degli sforzi dell’intera filiera per soddisfare e garantire il piacere sensoriale dell’esperienza dell’espresso italiano.

Quali sono le nuove tendenze al bar?

Riscontriamo un positivo desiderio da parte dei baristi di mettersi in gioco. Oggi un professionista curioso che voglia istruirsi ha mille e una opportunità: dalla semplice informazione on line, a corsi, viaggi e concorsi. Può spaziare e lo fa. Anche i torrefattori si sono attrezzati e hanno creato in molti un proprio training center. Il nuovo barista vuole confrontarsi con gli altri e gareggiare. Vuole scegliere il suo caffè, cercare nuove miscele (o monorigini) e desidera torrefattori fidati da cui rifornirsi. Il bar del futuro è italiano, ma apprende dall’estero l’arte di saper creare un menù nella caffetteria diversificando l’offerta e creando nuove ricette. Anche il latte è importante: la latte art è sempre in voga, anche alcune grandi catene puntano sulla formazione per offrire cappuccini sempre perfetti.

Cosa significa per un’azienda entrare a far parte dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei)?

In Italia e nel mondo l’Inei offre la forza di un nome collettivo riconosciuto e questo è un vantaggio competitivo che sarà sempre più importante nei prossimi anni. I grandi costruttori italiani di macchine per espresso sono associati all’Istituto e portano il suo marchio nei bar e nei locali di tutto il mondo. Migliaia di macchine certificate mostrano il suo simbolo a garanzia di una qualità di caffè in tazza controllata e verificata. Lo stesso simbolo che garantisce le miscele certificate dall’Istituto e che rendono unico ai sensi l’Espresso Italiano Certificato in tutte le declinazioni e personalità espresse dai torrefattori.

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 42 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: CAFFè DIEMME,ISTITUTO NAZIONALE ESPRESSO ITALIANO,MIXER 290

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...

26/03/2025

Fatturato 2024 al +15% e nuova apertura in Veneto per Doppio Malto. Il marchio guidato da Giovanni Porcu comunica un giro d’affari di oltre 80 milioni di euro e il prossimo obiettivo di arrivare a...

26/03/2025

Il vermouth torna protagonista a Mercato Centrale Milano. Il 28 e il 29 marzo a partire dalle 17.00 sono in programma due nuovi appuntamenti dedicati alla scoperta del celebre vino aromatizzato...

26/03/2025

La Marzocco sarà protagonista al Fuorisalone 2025 con tre esperienze distinte e complementari, pensate per dialogare con il mondo del design, dell’ospitalità e del lifestyle. Dal 7 al 13 aprile,...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top