fiere
26 Agosto 2016La Ditta Bortolo Nardini, prima distilleria d’Italia con più di duecento anni di storia e tradizione aderisce alla manifestazione AnguriarA Luci, una tre giorni di attività creative a Bassano del Grappa, all’insegna della valorizzazione culturale del territorio e della natura. Da venerdì 26 a domenica 28 Agosto la Centrale Enel Green Power “Ca’ Barzizza” di Bassano del Grappa, situata in via Alessandro Volta 5, si animerà di musica, arte, workshop, ma anche di relax, buon cibo, aperitivi e cocktail.
L’evento, promosso dal comune di Bassano del Grappa in collaborazione con l’associazione AnguriarA Bassano è giunto alla sua terza edizione. Il progetto nasce dall’intenzione di riqualificare degli spazi naturali della città che possano soddisfare le esigenze di tutta la comunità, bassanese e non solo, in modo da garantire una sosta rilassante e godere appieno delle bellezze del luogo.
Quest’anno la manifestazione si sposta dalle sponde del Brenta, in particolare dall’AnguriarA, o "spiaggetta", come è stata diverse volte chiamata, per allestire la spaziosa la Centrale Enel Green Power della città. Alcune delle più celebri installazioni al neon dell’artista bresciano Massimo Uberti, ospite d’onore di questa tre giorni, doneranno ancor più fascino e luminosità all’ambiente circostante.
La Ditta Bortolo Nardini è da sempre fortemente legata al territorio e da alcuni anni è promotrice di attività e programmi volti a coinvolgere il territorio e la collettività, stimolandone la crescita culturale. Nardini prenderà parte all’AnguriarA Luci con l’aperitivo per eccellenza della tradizione bassanese, il Mezzoemezzo e, trasportando una replica del banco della storica grapperia di Bassano del Grappa, ospiterà per l’occasione Mauro Uva, barman professionista, coordinatore per il triveneto dell'Abi Professional.
Il celebre barman delizierà gli ospiti con i suoi cocktail a base grappa e prodotti Nardini. Tra le proposte sarà presente il Bassano Mule, cocktail a base di Nardini bianca, succo di limone e ginger beer, studiato e creato da Nardini in collaborazione con Uva per dedicarlo ai bassanesi e alla propria città.
Bortolo Nardini
La storia della famiglia Nardini è sinonimo di passione, amore per il proprio territorio e qualità. È la storia della più antica distilleria d’Italia nata nel 1779 all'ingresso del Ponte Vecchio a Bassano del Grappa e frutto del lavoro della famiglia Nardini. Una vita dedicata ad esaltare il proprio territorio, culla di un prodotto prezioso ancora oggi, dopo due secoli. Oggi è la 7° generazione, Angelo, Antonio, Cristina e Leonardo Nardini, a portare avanti la tradizione familiare e a diffondere la cultura di un’icona italiana nel mondo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy