18 Luglio 2016

ONAV Lombardia, quando degustare significa imparare


ONAV Lombardia, quando degustare significa imparare

Il vino come patrimonio culturale da cui si dipana un racconto unico ed affascinante: è questo quanto scopriranno i nuovi studenti dei corsi ONAV Lombardia che, a partire dal prossimo mese di settembre, riprenderà le lezioni per formare nuovi assaggiatori di vino.

Un percorso educativo che, attraverso una corretta conoscenza delle numerosissime peculiarità del vino e a un approccio professionale alla tecnica della degustazione, porterà gli aspiranti assaggiatori a riscoprire il calore e il piacere della sana convivialità e ad apprezzare il valore culturale di un prodotto straordinario.

Una figura, quella di assaggiatore ONAV, che attrae sempre nuovi appassionati e che ha dato vita, negli ultimi anni, ad un vero e proprio “esercito” di ambasciatori del buon bere, come raccontano i numeri: nel 2015 sono stati quasi 1.000 i nuovi iscritti ONAV nella sola Lombardia, mentre a livello nazionale la cifra ha raggiunto e superato quota 3.000. Numeri che negli ultimi 5 anni hanno registrato il +33%, portando i soci ONAV ad un totale di quasi 10.000 unità su tutto il territorio nazionale.

Cifre che a settembre, con l’avvio dei nuovi corsi, saranno destinate ad aumentare ancora, potendo contare su nuove forze che andranno ad aggiungersi alle fila degli assaggiatori ONAV, impegnati da sempre nel diffondere la conoscenza del vino, mettendo in risalto il valore culturale, storico ed economico che questo prodotto rappresenta per il nostro Paese.

Ecco le informazioni dei corsi città per città:

BERGAMO - A Bergamo i corsi partiranno il 18 ottobre presso lo StarHotels Cristallo Palace di Bergamo. Informazioni e prenotazioni: Roberto Cerruti 347 0023086 - bergamo@onav.it;

BRESCIA – La delegazione bresciana avvierà le lezioni il 17 novembre, il luogo è in corso di definizione. Informazioni e prenotazioni: Fabio Finazzi 335 7599009– brescia@onav.it

COMO – il corso comincerà il 29 settembre presso la sede dell’Hotel B&B in via Pasquale Paoli, 21 a Como.
Informazioni e prenotazioni: Marino Cattaneo 335 423980 – como@onav.it

CREMONA – il 6 ottobre inizieranno le lezioni all’Agriturismo Ca’ de Alemanni a Malagnino.
Informazioni e prenotazioni: Juri Casella 349 1931933 – cremona@onav.it

LECCO – sarà l’Hotel Ristorante Marion di via Cadorna 17, a Costa Masnaga, ad ospitare i corsi di Lecco dal 18 ottobre.
Informazioni e prenotazioni: Lorenzo Colombo – 339 8006982 - 334 6782037 – lecco@onav.it

MANTOVA – A Mantova le lezioni si terranno, a partire dal 5 ottobre, presso la Confesercenti cittadina, in via Cremona 36 a Mantova.
Informazioni e prenotazioni: Matteo Battisti 334 6782036 – mantova@onav.it

MILANO – Il corso nel capoluogo lombardo avrà luogo allo StarHotel Ritz di via Spallanzani e avrà inizio il 24 ottobre.
Informazioni e prenotazioni: Luca Minicucci  334 6782043  – milano@onav.it

MONZA – Le lezioni si terranno a Monza, presso la Sala Eden del Loft American Bar, in Via Borgazzi 149, a partire dal 13 ottobre.
Informazioni e prenotazioni: Daniela Guiducci 334 06781939 – monza@onav.it

PAVIA – Dall’11 ottobre a Pavia le lezioni si svolgeranno alla COPAGRI di Via Piermarini 56.
Informazioni e prenotazioni: Livio Zucchelli 334 6005447, Sara Crivelli 3382181311 - pavia@onav.it

SONDRIO – Cominceranno il 29 settembre le lezioni nella zona di Sondrio che si svolgeranno nella sede del Centro le Volte ed in alcune cantine Valtellinesi.
Informazioni e prenotazioni: Gianluca Palazzo 348 7649120 – sondrio@onav.it

TREVIGLIO – dal 19 ottobre partiranno i corsi a Treviglio presso la Casa Altiformaggi di Via Roggia Vignola, 9.
Informazioni e prenotazioni: Roberto Cerruti 347 0023086 - bergamo@onav.it

VARESE – dal 25 settembre saranno attivi i corsi a Varese, la sede è ancora in via di definizione.
Informazioni e prenotazioni: Umberto Rosanelli 348 5858222 – 334 6782032 – varese@onav.it

Diventare assaggiatore Onav è facile: un po’ di tempo, un po’ di buona volontà e tanta voglia di conoscere e condividere esperienze. Questi sono i requisiti fondamentali per diventare Assaggiatore. Tutti gli interessati possono accedere ai corsi organizzati nella propria città. La quota di partecipazione comprende 18 lezioni, il testo didattico, una valigetta con 6 bicchieri ISO da degustazione e l’iscrizione all’Associazione per due anni. Al termine del corso, dopo un esame finale, viene rilasciata la “Patente di Assaggiatore” riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che permette l'iscrizione nell'albo nazionale degli Assaggiatori. Onav è infatti un’associazione legalmente riconosciuta.

Per ulteriori informazioni: lombardia@onav.it

TAG: CORSI,ASSAGGIATORI,ONAV LOMBARDIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top