spirits
22 Giugno 2016Il 2016 è un anno di festeggiamenti per il Lagavulin, apprezzato in tutto il mondo come uno dei più particolari Scotch Whisky Single Malt. Noto per il sontuoso naso torbato tipico delle Ebridi, per gli aromi corposi e complessi e il finale lungo, dolce e persistente, questo whisky racconta la passione, il patrimonio e la maestria che stanno alla base della sua distillazione. Le celebrazioni del bicentenario inizieranno con il lancio di uno speciale imbottigliamento in edizione limitata di un Lagavulin 8 Year Old in onore di Alfred Barnard, il più famoso storico britannico del whisky dell'era vittoriana.
Verso la fine del 1800, Alfred Barnard, viaggiatore e primo “giornalista” al mondo esperto di whisky, nel corso di una visita a Islay si trova a degustare un Lagavulin 8 anni, che descrive “exceptionally fine”, straordinariamente buono, una produzione ritenuta ‘di alto livello ’. Continua nella sua recensione dichiarando che “sono poche le distillerie di Scotch che usano il distillato come single [malt] whisky, tra queste, Lagavulin è indubbiamente una delle migliori”.
Afferma il Dottor Nick Morgan, Responsabile della Divisione Whisky Outreach di Diageo: «Questo è un anno speciale per un Single Malt Scotch Whisky molto amato e apprezzato in tutto il mondo, vero emblema del whisky di Islay. Sono numerose le iniziative che si svolgeranno lungo tutto l'anno con la finalità di attrarre visitatori a Islay e di far conoscere la nostra isola al pubblico di tutto il mondo. Non vediamo l'ora di dare il via alle celebrazioni per un'occasione storica come il lancio, dopo tanto tempo, del primo Lagavulin 8 anni».
Aggiunge Georgie Crawford, responsabile della distilleria di Lagavulin: «Sebbene molte cose non siano cambiate dalla prima visita di Alfred Barnard alla nostra distilleria di Islay, i visitatori non potranno fare a meno di notare i cambiamenti che contrassegneranno questo anno tutto speciale. Vi invitiamo a venire a trovarci per verificare di persona».
Lagavulin ha deliziato il palato di intere generazioni di bevitori di whisky e questa speciale bottiglia 8 anni è il riconoscimento di 200 anni di storia della distilleria. Angusta e caotica dalla sua creazione, questa distilleria affacciata sul mare non può espandersi, ed è per questo che la domanda supera spesso l'offerta. Per dirla con Alfred Barnard, "non si sarebbe potuto scegliere luogo più grazioso o romantico di questo per una distilleria".
Il lancio dell'edizione limitata Lagavulin 8 Year Old segna l'inizio delle celebrazioni del bicentenario. La bottiglia sviluppata appositamente per l'anniversario verrà immessa in commercio due volte nel corso dell'anno. Ma per festeggiare l'anniversario, gli eventi speciali si susseguiranno per tutto il 2016 .
Note di degustazione
Naso: subito piuttosto morbido con note pulite e fresche,lievi sfumature di cioccolato al latte e limone che si sviluppano in fumo fragrante con note di tè accompagnate da pungenti aromi marini e una punta leggera di malto. La ruvidità iniziale sale progressivamente mentre il carattere secco tipico del Lagavulin si sviluppa in note di inchiostro. Fumo leggero. Più morbido, più pieno e rotondo allungato con acqua. Non è particolarmente fruttato ma sprigiona un sentore di conserva di bacche rosse che, inizialmente coperto dal fumo, arriva diretto al naso.
Corpo: Leggero, progressivamente piacevolmente oleoso.
Palato: Una consistenza morbida e leggera, con un sontuoso gusto pieno di Lagavulin, a volte persino più intenso di quanto ci si aspetti; dolce, affumicato e caldo, con note crescenti di fumo acre, in seguito asciutto, con sentore di fumo più forte. Legna bruciata, cioccolato amaro con retrogusto di menta. Meravigliosamente equilibrato nel medio palato. Poi, marino, buccia di patata bruciata e fumo. L'acqua ne arrotonda il gusto, che rimane tuttavia molto potente ma più succoso, più dolce, speziato, pungente, fresco come la menta fredda e avvolgente.
Finale: Delizioso; pulito, molto lungo e affumicato. Il fumo accompagnato da un sottile e discreto sentore di menta circonda i tannini cioccolatosi, per lasciar emergere poco alla volta una nota secca. E' avvolgente, morbido e l'acqua non ne spegne il fumo, ora meno lungo e intenso, tuttavia lascia il palato asciutto mentre la dolcezza del fumo si attarda nel respiro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/10/2025
Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...
08/10/2025
Sono state riaperte le selezioni per la prossima Nazionale Italiana di Pasticceria. Inizialmente previste a settembre, le eliminatorie per formare la squadra che parteciperà alla competizione...
08/10/2025
La ristorazione italiana non è solo un servizio essenziale per chi viaggia, ma un asset strategico che contribuisce a costruire identità, ricchezza e attrattività internazionale. Lo dimostra il...
08/10/2025
L’appuntamento è a Milano il 22 ottobre 2025 alle ore 9.30, nell'Auditorium Giò Ponti di Assolombarda. La giornata sara’ l’occasione per celebrare il tradizionale B2B Special Day,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy