fiere

27 Settembre 2016

A Miami Diageo World Class, la più grande competizione fra bartender


A Miami Diageo World Class, la più grande competizione fra bartender

Dopo 12 mesi di eliminatorie regionali e nazionali tra quasi 10mila contendenti di tutto il pianeta, i 56 migliori talenti del bartending sbarcano a Miami per partecipare alla prestigiosa competizione Diageo Reserve World Class Bartender of the Year, pronti a darsi battaglia per conquistare il titolo di miglior bartender del mondo.

In calendario dal 26 al 29 settembre, l'edizione 2016 sarà la più grande e "universale", per numero di nazionalità rappresentate, nella storia del contest World Class. Giunta al suo ottavo appuntamento annuale, l'ormai titanica sfida all'ultimo drink è l'evento clou di un programma nato per celebrare e valorizzare l'arte del bartending e che, dal suo lancio, ha formato e motivato oltre 250mila bartender. I concorrenti in lizza a Miami sono i nuovi maestri della mixology che imporranno le tendenze di domani e plasmeranno il futuro universo del bere miscelando lusso e buon gusto gareggiando con le eccellenze del portfolio Reserve di Diageo che annovera distillati di lusso come rum Zacapa, gin Tanqueray No. TEN, vodka Ketel One, Bulleit bourbon, whisky Talisker e whisky Johnnie Walker.

I finalisti dell'edizione World Class 2016: rinnovata per l'ottavo anno consecutivo, la competizione ha visto crescere di volta in volta il numero dei paesi partecipanti, che dal debutto nel 2009 ad oggi si è più che triplicato passando da 18 a 56. Diageo Reserve World Class promette di diventare anche quest'anno palcoscenico di una creatività spettacolare, immancabile quando i più pregiati distillati del mondo incontrano i più innovativi talenti della mixology – dimostrando ancora una volta che i bartender sono esperti e audaci esploratori del gusto quanto i più celebri nomi della gastronomia.

“La missione che World Class si è data fin dagli inizi - spiega Johanna Dalley, Global Director di World Class - e che da allora compie con passione è offrire ai migliori bartender del mondo il palcoscenico planetario che meritano appieno: parliamo infatti di professionisti pieni di talento, maestri del gusto alla pari dei grandi chef, ma che in più lavorano a diretto contatto con il pubblico ogni sera. Hanno la flessibilità necessaria per creare cocktail straordinari che rispondono esattamente ai desideri di ogni cliente, ma anche la capacità di interagire con i consumatori interpretando simultaneamente diversi ruoli – un po' sommelier, un po' maître d’hôtel, un po' anfitrioni, alchimisti, intrattenitori e confidenti. E si dedicano totalmente alle loro creazioni, tanto che in ogni drink ritroviamo il cuore e l'anima di ognuno di loro. Al di là della competizione, World Class persegue un'altra, fondamentale missione: incoraggiare il mondo a bere meglio – una distinzione importante, che garantisce l'esperienza di degustazione più gratificante in assoluto, resa possibile selezionando il meglio che il mondo può offrire, dai bartender ai locali, dagli alcolici ai cocktail, dai singoli ingredienti alle ricette suggerite dai programmi di intrattenimento. In ogni caso, i nostri fuoriclasse del bancone rimangono sempre al centro di tutto ciò che facciamo”.

La finale del contest World Class si è tenuta in passato a Londra, Atene, Nuova Delhi, Rio de Janeiro, in mare aperto su una nave da crociera nel Mediterraneo e in Sudafrica. Il numero dei paesi partecipanti è triplicato tra il 2009 e il 2016, passando da 18 a 56. La competizione di quest'anno, appuntamento imperdibile del calendario del lusso, vedrà seduti al tavolo della giuria i più autorevoli esperti del gusto, della gastronomia, della mixology e del settore.

“Per far colpo sulla giuria World Class - puntualizza Spike Marchant, Global Ambassador di World Class - gli aspiranti al titolo devono dimostrare di possedere molte doti, tra cui originalità, precisione, capacità di 'tenere banco' e di comunicare con i consumatori. I concorrenti dovranno superare se stessi – lavorando sotto pressione non solo per creare drink raffinati, ma anche per regalare esperienze sensoriali indimenticabili. Ogni anno rimango sbalordito e affascinato dal livello di talento, abilità e innovazione che i partecipanti apportano alla competizione”.

Sarà possibile seguire la competizione in diretta grazie al servizio livestream esteso su theworldclassclub.com e attraverso la pagina Facebook di World Class.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,DIAGEO,WORLD CLASS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top