16 Luglio 2019

Luigi Bormioli presenta la collezione Lock-eat per conservazione e vasocottura

di DALLE AZIENDE


Luigi Bormioli presenta la collezione Lock-eat per conservazione e vasocottura

Pratiche e stilose, sono perfette per conservare in dispensa confetture, marmellate e sottoli; o anche per realizzare e servire salutari ricette in vasocottura o presentare in modo originale appetizer e finger food; ma si prestano anche a innumerevoli “usi alternativi”. Le food e juicejar Lock-eat firmate da Luigi Bormioli rappresentano una delle novità più interessanti lanciate dalla famosa vetreria. Si tratta di una collezione concepita per la conservazione degli alimenti tenendo conto delle tecniche di conservazione previste dalle varie ricette: dalla bollitura o invasamento a caldo, alla salamoia, a quella sott’olio o sottaceto.

Nei contenitori Lock-eat, disponibili in tre formati (food, juice ed handyjar) e in diverse dimensioni e capienze, è possibile conservare frutta, verdura, marmellate e confetture, gelatine, sciroppi e succhi di frutta; in cucina si possono inoltre utilizzare per la preparazione di diversi tipi di ricette, dolci e salate. Le loro caratteristiche le rendono particolarmente adatte anche alla realizzazione di piatti in vasocottura, una tecnica che permette di preservare al meglio le caratteristiche organolettiche dei cibi e di esaltarne aromi, gusto e colori: con le foodjar Lock-eat questo procedimento può essere adottato sfruttando la cottura a bagnomaria - anche in forno ventilato, a una temperatura di circa 70 °C - nel forno a microonde (dopo avere privato i vasetti dei loro gancetti metallici) e persino in lavastoviglie, sfruttandone il calore in maniera ecologica.

Da un punto di vista tecnico, tutti i prodotti della gamma Lock-eat presentano peculiarità e dettagli che li rendono particolarmente funzionali, oltre che versatili.Il contenitore e il tappo in vetro trasparente permettono una immediata ispezione dei prodotti conservati, senza doverli aprire; il coperchio che si separa dal contenitore li rende semplici da utilizzare, con ingombri ridotti e facilmente lavabili in lavastoviglie; la guarnizione in gomma naturale è idonea a tutti gli alimenti. La verifica dell’avvenuto sottovuoto dopo la preparazione di una ricetta, infine, è agevole e immediata, in quanto basta sollevare o rimuovere la leva metallica elastica e provare a sollevare il coperchio di vetro e vedere se oppone resistenza: se si è sigillato si è creato il sottovuoto, e ciò scongiura il rischio di consumare, inconsapevolmente, cibi avariati.

Caratteristica distintiva delle food e handyjar e delle juicejar Lock-eat è infine il design elegante e pulito, che le rende perfette non solo per conservare i cibi in dispensa, in frigo o nel congelatore, ma anche per servirlo direttamente in tavola. I primi o i secondi piatti, ad esempio, possono essere presentati nei vasetti di medio o grande formato, mentre le versioni mini sono ideali per il servizio di antipasti e stuzzichini.

Sul sito dedicato alla collezione Lock-eat (www.mypreservingjar.com) è presente un’ampia sezione (Idee&Ricette) in cui si trovano numerose “ricette d’autore” realizzate da scuole di cucina, chef e blogger utilizzando le food e juicejar; curiosi e divertenti sono però anche i molti spunti che ne suggeriscono usi alternativi. Scopriamo così che i vasetti possono essere usati a scopo decorativo, per conservare piante fiorite, piante grasse ed erbe aromatiche e dare alla casa quel tocco “shabby chic” sempre attuale; oppure per realizzare originali centrotavola o idee regalo curiose e lowcost come le ricette “scomposte”, che si preparano stratificando all’interno di un vasetto tutti gli ingredienti necessari per realizzare torte o biscotti, corredandoli di ricetta scritta); e ancora, mini-kit a tema, che si compongono sistemando dentro le jar prodotti da bagno o per il make up; e persino terrarium, ossia piccoli sistemi autosufficienti che prevedono la messa a dimora di piante in handyjar Lock-eat di grande formato…Un’idea che conquisterà i “pollici verdi” che desiderano cimentarsi con un affascinante e scenografico esperimento.

TAG: LUIGI BORMIOLI,CONTENITORI PER ALIMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

31/07/2025

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella

31/07/2025

Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top