fiere
26 Novembre 2013Elvio Bonollo, presidente dell'Istituto Nazionale Grappa si è fatto portavoce del settore che rappresenta intervenendo a Sua Eccellenza Grappa, tenutosi a Roma al Teatro della Cucina alla Città del Gusto del Gambero Rosso all'interno della più mpia manifestazione Sua Eccellenza Italia, una tre giorni dedicata ai prodotti italiani di qualità che visto protagonisti, tra gli altri, anche il curatore della Guida Vini Gambero Rosso Marco Sabellico e il giornalista enogastronomico Fabio Turchetti, he ha condotto le degustazioni. «Il settore della grappa - a esordito Bonollo - è fatto da aziende familiari con storie diverse, ma accomunate da un duro lavoro che nel corso di generazioni è riuscito a trasmettere una cultura, una tradizione e una passione tutta italiana, quella del far grappa con l’intento di perfezionarne sempre più le caratteristiche sensoriali. Da trent'anni abbiamo assistito ad un’evoluzione importante della nostra acquavite di bandiera: oggi non si parla più di grappa, ma di grappe. Giovani, invecchiate, monovarietali o plurivarietali che sempre più spesso, grazie alla maestria di chi sa distillare la vinaccia, si trasformano in veri e propri capolavori da centellinare».
[caption id="attachment_14657" align="alignright" width="300"] Da sinistra a destra Elvio Bonollo, Roberto Castagner, Ottavio Cagiano de Azevedo, Francesco Dammico e Marco Sabellico[/caption]
Storie di uomini e territori si raccontano dunque in ogni goccia e proprio perché frutto di una artigianalità che la rende unica e originale in ogni sua interpretazione, è fondamentale proteggerla: «Da molti anni - ha ripreso il pesidente di ING - perseguiamo con vigore la protezione della denominazione Grappa e l'essere divenuta dal 2008 una Indicazione Geografica, protetta a livello comunitario è un passo importantissimo, che ci garantisce la possibilità di proteggerci dalle contraffazioni ed imitazioni, e che impone ai produttori legittimati di riunirsi in gruppo, per svolgere le necessarie azioni di tutela e promozione del prodotto». In particolare, un aspetto importante e condiviso è la battaglia per il riconoscimento dell’obbligo di imbottigliamento in zona dell’IG Grappa. «La maggior parte del prodotto viene consumata sul mercato interno - ha aggiunto Bonollo - e pochi altri Paesi europei. Altrove, c'è ancora molto da fare: ci sono in sostanza molte nicchie interessanti, in gran parte da scoprire, ma non essendo la grappa un prodotto semplice da capire al primo assaggio va spiegato e in questo frangente la promozione sui mercati internazionali è importante, ma ha senso solamente a due condizioni: se si sono create prima le condizioni di tutela, e se la promozione viene fatta a livello corale. Gli sforzi dell’Istituto Nazionale Grappa andranno nella direzione della promozione anche sui mercati internazionali, ma prima di promuovere dobbiamo aver posto solide basi di tutela. E l’imbottigliamento in Italia è un fattore determinante in quest’ambito».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy