food
21 Maggio 2016Le private label si confermano per i produttori un ambito di mercato con prospettive molto interessanti di sviluppo sia in Italia che all’estero e Conserve Italia – leader in Europa nella trasformazione di prodotti ortofrutticoli – punta ad accrescere il business in questo segmento produttivo, in grado di valorizzare e consolidare la propria leadership.
Il trend positivo che investe le private label a livello nazionale ed internazionale e le strategie che i produttori mettono in campo per rispondere sempre meglio alle esigenze dei distributori, saranno al centro dell'edizione 2016 della fiera internazionale "Il Mondo del Marchio del Distributore" della PLMA (World of Private Label) che il 24 e 25 maggio 2016 riunirà ad Amsterdam oltre 4.300 espositori, tra i quali oltre 55 padiglioni nazionali e regionali. Conserve Italia, forte del grande background costruito in diversi mercati con i propri brand, nonché dell’approfondita sintonia raggiunta con il consumatore, ha sviluppato un’elevata capacità di proporre prodotti differenziati e premianti per il distributore, garantendogli un ottimo prodotto unito ad una efficienza che rende il gruppo più performante rispetto agli altri competitor di mercato.
Con una strategia incentrata su qualità, affidabilità e innovazione, Conserve Italia ha ottenuto un crescente successo nel ruolo di copacker delle principali catene distributive. Ed è a queste realtà che si rapporta nell’ambito della rassegna PLMA 2016, con precisi obiettivi di sviluppo del business aziendale che sono conseguenti ad un dialogo anche “personalizzato” con il singolo distributore, in funzione di nuove esigenze di prodotto.
«La nostra presenza al PLMA – afferma Cesare Concilio, direttore commerciale estero Conserve Italia – prosegue da oltre 10 anni perché si tratta di un’occasione importante per ottenere ulteriore visibilità, ma anche per cogliere orientamenti e tendenze sullo sviluppo della marca privata nel mondo. Due giorni intensi che ci permettono interazioni strategiche con i nostri clienti storici, ma anche con nuovi acquirenti. Conserve Italia – conclude Concilio – ha nel suo DNA la vocazione di azienda di marca. Ciò nonostante essere una cooperativa vuole anche dire riuscire a commercializzare tutta la materia prima che i nostri soci cooperatori conferiscono e quindi lo sbocco garantito in tal senso dalla marca commerciale diviene determinante anche e soprattutto nel mercato estero, sia europeo che internazionale. Il PLMA è pertanto una vetrina significativa, dove Conserve Italia non può mancare».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy