caffè
01 Ottobre 2019Mentre cresce sia tra gli operatori sia tra i consumatori la consapevolezza del caffè come prodotto di specialità, avanza con ancor più decisione la penetrazione del cibo di qualità in caffetteria: ecco 10 elementi che caratterizzano il connubio cibo-caffè.
VARIETÀ
Non chiedete ai vostri clienti “quanti” caffè, ma “quali” caffè. Il massimo? Una carta dei caffè che si abbinino ai cibi. Come i vini.
IDENTITÀ
Il cliente informato e consapevole riconosce il valore della territorialità. Provate con i monorigine, o comunque con origini ben identificabili.
AUTENTICITÀ
Scegliete un modello che è affine ai vostri gusti, alla vostra personalità e ai vostri obiettivi di crescita professionale, piuttosto che a una moda. Se non ‘sentite’ ciò che fate, il cliente lo percepirà.
INNOVAZIONE
Non esiste solo l’espresso. La gente viaggia e impara ad apprezzare il caffè filtro, il french-press, il caffè turco. E anche le tisane e le bevande in filtro. Da far provare.
SPECIALIZZAZIONE
Inutile proporre un po’ di tutto sperando di catturare più clienti. Meglio specializzarsi su una tipologia (bio, salutistico, etnico, ecc.) e puntare sul valore aggiunto di un’offerta premium. Magari meno clienti, ma più soddisfatti. E che spendono di più.
SINESTESIA
Suona difficile, ma è un concetto semplice: oggi il cliente ricerca un’esperienza di consumo da godersi con tutti i sensi. Attenzione quindi al format del locale, le luci, i colori, la musica, i profumi. E, naturalmente, cortesia e servizio.
PREPARAZIONE
Non improvvisare. Frequentare corsi, partecipare a fiere e cercare di attingere a tutte le informazioni disponibili sulla specifica nicchia prescelta.
TECNOLOGIA
Ricordate che scegliere gli apparecchi (ma anche gli ingredienti e le attrezzature) giusti è fondamentale per la buona riuscita del progetto.
CONTENUTO DI SERVIZIO
Un altro modo di dire ‘qualità ma con rapidità’. Se il cliente sceglie una caffetteria invece di un ristorante tradizionale per mangiare fuoricasa, spesso è perché ha fretta. Ma questo non significa che sia disposto a rinunciare alla qualità a cui è ormai abituato. Ma se il pranzo veloce è coronato da un ottimo caffè, potrebbe essere il motivo in più per ritornare.
SOSTENIBILITÀ
I millennial sono il target più interessato all’ibridazione tra caffetteria di specialità e ristorazione. Un target molto attento anche agli aspetti di sostenibilità: tenetelo presente nella scelta dei materiali (ad esempio, coperti compostabili) e dell’allestimento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy