fiere
23 Maggio 2019“Il latte: dal campo alla tavola”: è questo il titolo dell’incontro organizzato mercoledì 29 maggio a Torino Incontra (orario 9,15-13,30) dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico nell’ambito del Programma nazionale “Latte nelle scuole”, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole con il sostegno di Unioncamere.
Si tratta di un momento di confronto sulle diverse caratteristiche dell’alimento latte, dagli aspetti nutrizionali e salutistici alle informazioni presenti in etichetta, fino alla promozione della filiera locale e dei prodotti tipici e certificati, grazie alla testimonianza di chi con il latte ci lavora: produttori, aziende, enti associazioni e nutrizionisti.
Il programma nazionale Latte nelle scuole ha l’obiettivo proprio di sostenere l’importante e diffusa filiera lattiero casearia italiana, che in questi anni ha scontato un forte calo della domanda, pari a circa il 20%. In Piemonte si contano oltre 4.000 imprese di allevamento bovini e di produzione di latte crudo (in calo del 17,4% rispetto a 5 anni fa) e più di 200 industrie legate alla trasformazione del latte e alla produzione di derivati (in crescita del 3,8% soprattutto grazie alla produzione di gelati).
Il Programma Latte nelle scuole prevede anche azioni concrete di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari destinate agli allievi delle scuole primarie. In Piemonte sono 186 (per un totale di 1.249 classi e 22.821 alunni) le scuole aderenti al Programma che prevede la distribuzione diretta di prodotti durante le attività scolastiche, ma alcune di queste (47 di cui 11 istituti della provincia di Torino partecipano anche alle attività di visite didattiche in azienda.
Nel torinese il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino ha già coinvolto di 1.028 bambini e 109 insegnanti, per visitare 6 aziende locali: Cascina Fontanacervo, Centrale del Latte, La Porporata, La Cascinassa, Cascina Matinè, Agriturismo La Patuana. Tra queste Cascina Fontanacervo, La Porporata e La Cascinassa sono anche Maestri del Gusto. Le visite proseguiranno tutto il mese.
Per info: www.lab-to.camcom.it/LATTENELLESCUOLE.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy