caffè
21 Settembre 2016Una domenica speciale, all’insegna del gioco e della scoperta della storia del caffè. I Simabè, raccontastorie e fautori dei laboratori del fare,tornano al MUMAC – Museo della Macchina per Caffè domenica prossima 25 settembre a partire dalle ore 15, con un laboratorio creativo rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni. L’attività sarà incentrata su un coinvolgente gioco a squadre, ispirato al classico Gioco dell’Oca e reinterpretato in un’originale variante per scoprire, divertendosi, la storia del caffè.
53 caselle in corrispondenza di altrettanti imprevisti, penitenze, indovinelli, un tabellone gigante con dadi giganti, sono i principali ingredienti di questo gioco speciale alla scoperta dei segreti del caffè. Il tutto sarà accompagnato dalla lettura di un brano tratto da “Gioco dell’oca gioca”,libro ricreativo e allo stesso tempo educativo che rievoca i giochi tradizionali di un tempo, il sapore dello stare insieme, del dialogo e del confronto.
Ma le sorprese non finiscono qui: ai bimbi che prenderanno parte al laboratorio verrà lasciato un piccolo regalo, a ricordo della giornata trascorsa al MUMAC. Mentre i bambini saranno impegnati nelle attività del laboratorio,i genitoripotranno godersi una visita guidatagratuita al museo e alla mostra fotografica temporanea FAEMA Express Your Art, in corso presso l’Hangar 100 di MUMAC.
L’iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo visite_mumac@gruppocimbali.com.
MUMAC – Museo della Macchina per Caffè Espresso, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso; con oltre 100 macchine esposte all’interno dell’headquarter di Gruppo Cimbali situato a Binasco (Milano) racconta oltre 100 anni di storia e di evoluzione di un intero settore del Made in Italy. Oltre alla parte espositiva, MUMAC è dotato di ulteriori 150 pezzi a disposizione a magazzino per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide e di un fondo librario di cui fanno parte 1000 volumi tematici e circa 15 mila documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi e tutto il materiale necessario per ricostruire la storia della macchina per caffè espresso. MUMAC organizza inoltre, iniziative culturali ed educational dedicati a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy